GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] di Fossanova.
Forte di siffatto appoggio G. ritornò in Calabria e sull'altipiano della Sila andò alla ricercadi un luogo idoneo alla comunità 1969-1988, in Florensia. Bollettino del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, II (1988), pp. 7 ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] di Milites Christi e del quale fu eletto presidente.
Il sodalizio è una comunitàdi laici che professano i consigli evangelici didi dipartimento come strumento interdisciplinare diricerca, mirata e di varie località, di nuovi centridi cultura per ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] , e nel 1971 il Centro delle religiose. Nel frattempo, sotto la guida di Chiara, l’Opera si andava rapidamente internazionalizzando: dopo le comunitàdi Grenoble e di Parigi in Francia, di Berlino Ovest e di Lipsia nella Repubblica democratica ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] la crisi di molte comunità dopo la peste del 1348. Il tentativo diricercadi una nuova unità degli E. di s. Agostino secoli XI e XII, "Atti della Settimana di studio, Mendola 1962" (Miscellanea del Centrodi studi medioevali, 4), Milano 1965, pp. ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] comune sensibilità sociale. Lo G., di temperamento vivace e intraprendente oltre che studioso, ebbe modo di conoscere le figure più rappresentative della Chiesa ambrosiana di il centro pilota di Milano, destinato alla cura e alla ricerca scientifica, ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] regesto delle riformagioni del Comunedi Perugia dal 1256 346 (riedito nel quaderno n. 2 del Centrodi documentazione sul movimento dei disciplinati, Perugia 1965 (1963), pp. 211-237; U. Nicolini, Ricerche sulla sede di fra' R. F. fuori Porta Sole a ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] ricercadi un senatore favorevole ai nobili l'A. si rivolse al conte Riccardo di Cornovaglia, fratello più giovane didi S. Maria del Popolo, che doveva servire come centro 316; E. Dupré-Theseider, Roma dal comunedi popolo.... Bologna 1952, pp. 33, 47 ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] e religioso in cui viveva. Ma anche progetto di vita attivo, ricercato e adattato, volta a volta, nelle diverse situazioni Giurisdavidico della Comunità lazzarettista di Arcidosso e il Centro studi David Lazzaretti del Comunedi Arcidosso. Importanti ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] atti dei consigli del convento di Bologna. In questo tempo, essendosi il Comunedi Bologna offerto di pagare la stampa delle Historiae grazie anche all'abile uso delle carte e alla ricercadi notizie e osservazioni dirette. All'ampiezza del materiale ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] del popolo intorno a un solo centrocomunedi dottrina, di propaganda e di organizzazione sociale»9. La traduzione pontificato di Pio XI, in La moralità dello storico: indagine storica e libertà diricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, a cura di A. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...