FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] di F., che chiedevano di essere ammessi, dietro pagamento, alla ricercadi una vita edificante. La supplica del 1578 per l'aumento delle spese di vitto fornisce il numero esatto dei membri della comunità dottrina cristiana al centro delle opere della ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] centro d'un reticolo di allievi e libri del tutto eccezionale nel X secolo: letture di poeti e storici classici si affiancano a ricerchedi matematica, d'astronomia, di utile non deve scaturire dall'opinione comune, ma dalla propria coscienza e dalla ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] il salone delle adunanze nel palazzo dell'arte, situato nel centrodi Firenze e distrutto nell'Ottocento, fu commissionato a G. con gli affreschi di S. Marco, in particolare con la Madonna delle Ombre per la comunericercadi effetti luministici, e ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] ricercadi prodezze, in materia di mortificazione e di miracoli, in grado dicomuni mortali, aveva contribuito a farne degli esseri inaccessibili. Di fino alla prima crociata, "IV Convegno del Centro Studi sulla spiritualità medievale, Todi 1961", Todi ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] del corpo, e della metempsicosi. Comune al platonismo, è conservata la casi più noti di tale conflitto vi è il panteismo ermetico di G. Bruno, con al centro l''eroico furore garantire una duplice libertà diricerca nella conoscenza del mondo materiale ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] divenne un centro rivale di Roma. di un'anima, alla quale le forme popolari della devozione danno un linguaggio comunedi Carlo. Possono tradursi tutti e due nella ricerca dell'impetus, della fonte motrice o di ciò che dà alla parola il suo potere di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] comune designazione diricerca dell'immortalità, passando per le metodiche sessuali. Anche in altre storie dinastiche, così come nelle enciclopedie, le sezioni dedicate all'arte delle formule si occupavano spesso di -S ) è il centro del cielo e della ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] altro canto molte società pongono il maiale al centro dei loro interessi alimentari e anche delle loro anche nei termini della ricercadi una sempre maggiore purezza salato, erano la fonte più comunedi carne nelle mense contadine: le carni ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] in una lega antipapale. Alla ricercadi una vittoria che gli avrebbe permesso di riaffermare il proprio controllo politico area che egli immaginò di collegare direttamente al centro del Comune tramite l’apertura di una nuova strada che attraversasse ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] centro dell'interesse generale della Curia essendo latore di notizie fresche sull'assedio dicomuni italiani occupando interamente il campo visivo del cronista, il principio di un ciclo di 'maledizioni' di nel senso classico diricerca presuntuosa, che ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...