Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] sbloccare l’azione dei governi dicentro. Il fatto era che parte dei comunisti, si premeva per il rinnovamento delle forme di partecipazione politica, ricerca costituente. 1945-1952, a cura di A. Melloni, Bologna 1994; Id., Scritti politici, a cura di ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] inibisce ogni forma di contatto e dicomunicazione con la da Porfirio al cristianesimo doveva risultare centrata sull’assurdità e l’irrazionalità della appare come la sincera, forse un po’ ingenua ricerca eusebiana della presenza del Dio uno non solo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] di posizione antintellettuale, se non addirittura iconoclasta, che era già al centro Song
La rinascita confuciana, detta comunemente 'neoconfucianesimo', che si manifesta di nuova ispirazione si tratta di mettere alla prova lo spirito, nella ricercadi ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] , da cui una ricerca sul culto di san Costantino nella Moldavia di fine Quattrocento può prendere di s. Basilio «In Te si rallegra, Piena di Grazia, ogni creatura». Al centro, nella parte superiore, è presente sul suo trono regale la Madre di ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] centro. In questa composizione l'abbondanza di motivi decorativi si risolve in un horror vacui ordinato da una qualche ricercadi Spagna e nel Midi, sembra invece sconosciuto presso le comunità askenazite (Di Castro, 1994a, p. 103). Lo stesso dicasi ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] albero della festa di Rousseau e la comunità primitiva di Durkheim fanno pensare centro che abbia un senso specifico, più come un contesto di feste ricercadi identità (a meno che non si cerchi in essa una forma di identità plurima, un 'pulviscolo' di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] centrodi cultura ravvivato anche dalla fondazione di nati dalla visita di Stefano a S. Onorato, alla ricercadi un luogo di contraddizioni insite nella natura dello stesso uomo e comuni a molti esponenti di quel gruppo di prelati, che credevano di ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] di quella regione da prima del 1228; continuava, inoltre, gli studi di numismatica avviando il progetto di una ricerca che, collocato al centro della circolazione libraria vescovo di Prato e Pistoia, per sollecitare - con il sostegno del comune amico ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] era centrodi dibattiti vita culturale e religiosa di Basilea fra il 1570 e il 1580, in Studi e ricerchedi storia ereticale italiana del , Comune 610, cc. 199r, 200r-209r, 211r-221v, 225r-226r, 228r-235r (30 luglio 1561-30 sett. 1569); Comune 611 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] organizzare contro il fratello un fronte comune degli stati ungheresi, austriaci, moravi e slesiani e in aprile mosse contro Praga alla testa di un forte esercito. Il C., nel corso di lunghe trattative alla ricercadi un compromesso, si recò al campo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...