Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] di Dio, abbia articoli di fede, comprenda azioni di culto, né forme di carattere morale; come massimo comune denominatore di Lévy-Bruhl).
In parte per opera di queste ricerche, in parte di altre (come quelle di R. Otto, condotte particolarmente sulle ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] con il concetto di società pluralistica. Noi oggi ci troviamo al centrodi una fase di transizione ancor più cristocentrica piuttosto che ecclesiocentrica: infatti la ricercadi una base comune nella verità ha condotto la riflessione sulla ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] campo P a est. Contemporaneamente al muro rosso e al centrodi esso, sul lato verso il campo, fu costruito un monumento di Gesù. La comunità dei gesuiti assegnati alla Specola (10 nel 1995) rappresenta tuttora l'unico esempio di un gruppo diricerca ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] dal turismo di massa e dalla ricercadi esotismo; alla presenza significativa dicomunitàdi immigrati asiatici la via al discepolo. Rientrano in questa tradizione anche i centri dello Yoga Sivananda, l'Istituto dello Yoga integrale, la Missione ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] intensificando gli scambi tra il centro del continente e le aree di natura economica. Nel continente latino-americano i fenomeni imponenti delle comunitàdiricercate - come interlocutori dalle élites politiche e culturali. Con la fine del comunismo ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] ); il centro Uno, cuore dell'attività ecumenica; la casa editrice Città Nuova, che ha altre 11 editrici in altrettanti paesi e pubblica, tra l'altro, la rivista omonima con una tiratura di 72.000 copie in italiano.
Le Comunitàdi Vita Cristiana ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] e fuori del Giappone) esistono molte comunità e gruppi Zen, frequentati da giovani i quali, senza votarsi alla vita monacale, traggono dalla concentrazione mentale Zen un beneficio psichico e spirituale: uno di questi centri è il Sanzen Club presso l ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] sua via diricerca fondata su una spietata demitizzazione di ogni sistema centri soffrono in particolare.
Tale contatto con la parte occidentalizzata della popolazione indiana, che si estende in taluni casi anche alle comunitàdi emigrati al di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] in cui la Legge, data da Dio, è sotto la tutela della comunità e in cui il sovrano, che deve organizzarne l'applicazione, non ne è o Legge religiosa. A Gedda esiste un Centro internazionale diricerche sull'economia islamica, come esiste una Banca ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] allora vacante, della Chiesa di Corone, importante centro del Dominio da Mar abdicare con lettere a sovrani, Comuni, Università e prelati, oltre che Il 5 settembre, con tutte le rituali professioni diricercadi pace e unità, G. XII ribadiva la ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...