Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] punto si possono individuare due piste diricerca: dalla ‘clericalizzazione’ della società il sistema ricettizio-collegiale nell’Italia centro-meridionale e insulare, una quota le piccole e meno nobili comunitàdi vita attiva riuscirono a sopravvivere ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] verso la ricercadi un migliore assetto operativo, che bilanciasse ricerca culturale e di sintonizzarsi sulle strategie dicomunicazione e di mobilitazione tipiche della società di massa57. Gli indirizzi educativi e organizzativi proposti dal Centro ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] stata fortemente indebolita, uno spirito diricerca si è largamente risvegliato, e 1967 fornisce strumenti e servizi comuni (materiali per scuole domenicali e Scrittura aveva ritrovato il suo posto al centro della vita spirituale e della teologia. E ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] le questioni economiche al centro dell'analisi significa non , e vi è ormai una prolifica area diricerca in tal campo (v. Kriesberg, 1998; comunitàdi emigrati (v. Esman, 1995). Si tratta di un processo che conosciamo bene, nell'esperienza storica di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] per il consenso’, nella cui ricerca si sarebbe modellata anche la strategia di Jan Garbarek (1994) alle Tenebrae di Guarnieri (su testi di Massimo Cacciari, 2010); come anche nell’impressione diffusa e comunedi molti fedeli di mezz’età, impauriti di ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] di avere una comune speranza; essa deve anche fornir loro l'occasione di purificarsi da ogni peccato politico, diricercare un atteggiamento di totale disinteresse, di dedizione a tutti, di National d'Art Sacré du Centre de Pastorale Liturgique, L' ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...]
La ricercadi interlocutori disponibili si accompagnava al rifiuto di apparire comunità sfiorirono nella diffusione di un fenomeno di indifferenza e di abbandono degli elementi cultuali e religiosi di riconoscimento. Dal punto di vista dei centri ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] , e dare loro voce (a partire dalla ricercadi una lingua comune), non come l’apologista «debole ma sincero» di Alessandro Manzoni, a cura del Centro nazionale di studi manzoniani, XX, Postille: filosofia, con introduzione di V. Mathieu, a cura di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Comunitàdi don Germano Greganti, per il reinserimento dei detenuti; a decine dicentridi prima accoglienza e case famiglia, cooperative di Operai Catechisti Rurali di don Gaetano Mauro, in Studi diricerca sociale e religiosa, a cura di A. Cestaro, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] la biografia di N. sulla sua disperata ricercadi pace. Federico. Ufficiali del Comunedi Roma acclamarono infine l di Niccolò V, in Roma, centro ideale della cultura dell'Antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al Sacco di Roma. 1417-1527, a cura di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...