Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] della gente è stata fortemente indebolita, uno spirito diricerca si è largamente risvegliato e dove l’istruzione, unita comunitàdi Firenze, dove fu pastore durante la guerra salvando non pochi ebrei dall’arresto e dalla deportazione, sia il Centro ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] emendamento con cui si dava «facoltà ai comunidi sopprimere l’insegnamento religioso»15. Anche stesso la fine della ricerca scientifica per mancanza di risorse.
Tutte queste libertà religiosa. Il Centro evangelico di cultura di Roma riassunse la ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] il suo sogno di un Vaticano centrodi irradiazione degli scritti evangelici, meriterebbe una ricercadi ampio respiro…» verità relativa al genere letterario, ha verità relative al modo comunedi parlare, al linguaggio popolare, alle idee dei paesi e ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] ricordare che il Comunedi Genova, nel 1903 ed articolata in quattro centri operativi riguardanti le casse rurali della solidarietà. Mondo contadino e cooperazione, in Mezzo secolo diricerca, I, 2, a cura di S. Zaninelli, cit., pp. 406, 409, 423. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] da Mondadori nel 2006, ripercorre in sostanza lo stesso filo diricerca, ma il modo scandalisticamente accattivante con cui l’intervistatore presenta considerazioni comuni fra gli esegeti del Nuovo Testamento, le fa diventare segreti sconvolgenti ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] la sua subordinazionale al centro della cattolicità, contro stata rovesciata. Il ricordo della Comunedi Parigi, risalente ad appena dieci diricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, Soveria Mannelli 2004, pp. 71 segg.
21 R. De Cesare, Il conclave di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e la ricerca, comune all’architettura religiosa e civile, di uno stile nazionale. Il secondo tempio valdese di Roma, non solo Lercaro nel 1967 incarica quest’ultimo di progettare una chiesa al centro della prevista edificazione degli spazi a nord-est ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] la Chiesa di Pio IX e il Risorgimento scomunicato […]. Il presidio in comunedi uno ricercadi un posto fisso, concorsi, viaggi, così come tutte le occasioni di ascesa e diricercadi un nuovo status sono al centro delle richieste alla Madonna di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] sviluppi dicomunità vaste e complesse, organizzatesi intorno a centri urbani, e poi la costituzione di veri e nuovamente navigatori greci si immisero nell'intenso movimento diricercadi materie prime e di mercati che da secoli si svolgeva per tutto ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] punto si possono individuare due piste diricerca: dalla ‘clericalizzazione’ della società il sistema ricettizio-collegiale nell’Italia centro-meridionale e insulare, una quota le piccole e meno nobili comunitàdi vita attiva riuscirono a sopravvivere ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...