I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] comune linea di azione a fronte di problemi comuni. Di qui il moltiplicarsi delle federazioni didi alcune federazioni, fu giustificato, sul piano teorico, da non pochi studiosi di discipline legate al lavoro, impegnati in attività diricerca ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di passare in quest'opera un periodo di qualche anno come collaboratori. Il centro fu inaugurato nel 1951. S'impone quasi un confronto con la comunitàdi in Italia dall'Unità ad oggi. Studi e ricerche, a cura di F. Chiarini, L. Giorgi, Torino 1990, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] la cremazione, imponendo ai comunidi concedere gratuitamente l’area necessaria popolari, dapprima nell’Italia centro-settentrionale e poi anche nelle alla campagna anticlericale del 1946-’47, «Itinerari diricerca storica», V, 1991, pp. 69-123. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dicentro-sinistra. Il recupero della Dc nel 1976, infatti, era stato in gran parte dovuto alla paura suscitata dall’avanzata comunista negli anni precedenti e i dirigenti di italiana di cui la Dc non costituiva più il cardine. La ricercadi nuova ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di Bocca e di Formiggini, e avrebbero rilevato poi Comunità e Adelphi: ruolo di promozione e irradiazione della ricerca religiosa, di , Paolo Prodi: cfr. D. Menozzi, Le origini del Centrodi documentazione (1952-1956), in «Con tutte le tue forze». ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] nuove istituzioni tanto dicentri abitati quanto dicentri ecclesiastico-religiosi che alla Chiesa in quanto istituzione e comunità del popolo cristiano: altro tratto ’opera di Prosperi, frutto di un grande impegno di studio e diricerca, ha ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , ma anche dal mancato impegno dei re, una volta cristianizzati, di favorire e proteggere i centridi studio e diricerca medici. L'impegno di Ibn ǧumay῾ Hibat Allāh al-Isrā᾽īlī è di spingere il proprio signore, Ṣalāḥ al-Dīn, che regnò dal 1169 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] scolastico fino al dodicesimo anno di età, consentendo ai comunidi istituire appositi fondi che servissero ricerca condotta sulla politica scolastica del centro-sinistra ha posto in risalto il valore storico di questa legge, cui andava il merito di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di lunga data dell’aristocrazia senatoria sia alla ricercadi alto Medioevo, XXXIV Settimana di Studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo Padovese, Il problema della politica nelle prime comunità cristiane, Casale Monferrato 1998, pp. 110- ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] noi amiamo il Cattolicesimo soprattutto come centro e nucleo della Chiesa universale comunicazione è rappresentata dal convincimento [...] e non dall’imposizione intollerante»59. L’opposizione a «gli altri» cioè, una volta di più, sarebbe diricerca ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...