Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] I temi classici della catechesi sono collocati al centrodi una relazione dinamica tra parola e immagine che ricercadi testi e di una programmazione capaci di sensibilizzare l’età adolescenziale e coinvolgerla nella vita cultuale delle comunità ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] parte di noi, allora, ci fosse un’appassionata ricercadicomunicazione e di cooperazione con tutti sul terreno comune della Dossetti – ma la “politica” deve rimanere al centro»: R. Prodi, Ricordo di Dossetti, dieci anni dopo, in Giuseppe Dossetti: la ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Bibbia di Firenze come centrodi formazione dei pastori, le comunità pentecostali subiscono nuove forme di Riva, vescovo del dialogo, Stresa 2000; per la presentazione di un progetto diricerca sulla sua opera in campo ecumenico, E. Rosalen, ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] mitici riguardanti gli dei una ‛gesta' centrata su alcune grandi famiglie, di cui celebra i fasti giustificandone le prerogative che linguistica. Le ricerche hanno però in comune la caratteristica di prendere il mito sul serio, di accettarlo come ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] . Il passo costantiniano, al centro del dibattito dei civilisti impegnati quello stesso linguaggio è l’elemento comunedi quanti, canonisti, civilisti, teologi punto di riferimento per questo genere diricerche è rappresentato dagli studi di Boudewijn ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] altra forma dicomunicazione tra centro e periferia e tra alto e basso culturale sono stati capaci di proporre con di culto e le forme di vita delle popolazioni. Dunque, come dietro il lavoro diricerca dell’abate Ughelli c’era la collaborazione di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] » e «Il ragazzo selvaggio» del Centro studi cinematografici; oppure «Edav» nuova iniziativa di padre Nazareno Taddei negli anni Settanta, così come «Ciemme. Ricerca e informazione sulla comunicazionedi massa» edita dal Cineforum italiano e «Film ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] centro della loro potenza. Nepi si trovava anche nel settore per il quale fu facile al papa di trovare truppe, fornitegli dalle città toscane ma anche da Orvieto. È tramandato che i Colonna, disperando di tener Nepi, la donassero al ComunediRicerche ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] dotazione delle chiese vescovili, già al centro dello scontro per le investiture: nel una ‘caduta’ rispetto a un inizio comune. Ancora nel penultimo decennio del XII secolo medievali, I, Itinerari e proposte diricerca, Torino 1984, in partic. pp ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] di morire perché mancavano loro le offerte degli uomini. Risultata vana ogni ricerca . Questo fatto è in linea con l'uso comune a gran parte dei Semiti nordoccidentali, per i , per giunta, ambedue al centrodi una regione centrale, Xvaniraθa in ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...