BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] poté consolidare l'immagine di scienziato e diricercatore e nel 1927 fu chiamato alla cattedra dell'università di Catania. Resse quell'insegnamento per circa diciotto anni, costituendo nell'ateneo siciliano un reputato centrodi studi. Nel 1945, un ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] a volte al centrodi polemiche sul suo operato (in una di esse fu di Venezia e di Padova alla ricercadi piante e semi, che spesso inviava all'Aldrovandi. A Bologna morì nel 1603 e fu sepolto nella chiesa delle monache di S. Agnese, dove il Comunedi ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] lavoro manicomiale affiancò una notevole attività diricerca diretta verso l’antropologia, le allucinazioni di Siena.
Nel continuo tentativo di coniugare studio, lavoro clinico e creazione di spazi di cura e assistenza per il benessere della comunità ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] posizioni, nonostante la mediazione di Arnoul Le Ferron, comune amico. Nel 1535 poi diretta sia nella ricerca erudita di descrizioni di piante in fonti letterarie della teoria critica della tragedia, al centro, com'è noto, della Poetica aristotelica ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] a che fare con quella comune", ed egli si compiaceva d frenocomio di Reggio Emilia, ospedale psichiatrico modello e centrodi studi di affermarsi come scrittore per ragazzi.
A presupposto di tanta attività, documentata nei due volumi diRicerchedi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] C. Lucchesi, Faenza 1952, pp. 193-213; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, ad ind.; Id., Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, ad ind.; G. Gentili, L'arte della stampa ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] Centro medico-legale di tossicologia dal 1954.
In campo scientifico il G. si affermò con autorevole personalità per gli studi condotti in vari e importanti settori della medicina legale.
Iniziata la sua attività diricercatore generico e comune, sia ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] -chirurgica di Bologna una comunicazione su una ricerca e per l'insegnamento. E ancora, in osservanza a una prestigiosa tradizione bolognese settecentesca, vide nel Museo anatomico, fornito di preparati naturali e di modelli artificiali, un centrodi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...