Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] centri trasfusionali e nella preparazione di emoderivati, hanno impedito che l'infezione si propagasse ulteriormente attraverso la somministrazione terapeutica del sangue e dei suoi derivati. Il pronto ed efficiente intervento della ricercacomuni: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] avveniva anche altrove. Dal punto di vista storico, i legami tra i due centri medici sono attestati da un’ sforzarsi di dire cose comprese dall’uomo comune; i discorsi e le ricerchedi un medico non hanno infatti altro oggetto che le malattie di cui ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] alla fine del IV sec., la ricerca non fu più sovvenzionata dagli imperatori e, esso si riferisce a un agrimensore al servizio di un comune; in V, n. 8319, a un ibn Isḥāq dirigeva un grande centrodi traduzioni arabe di opere greche, che si facevano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] di Averroè (520-595/1126-1198), insigne cittadino di Cordoba, medico e filosofo, 'commentatore' per antonomasia di Aristotele, sono state al centrodi studi e ricerche da parte di , il medico, il capo della comunità ebraica in Egitto, il filosofo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] in qualsiasi momento, nei centri urbani, soprattutto, ma anche nei villaggi, a prescindere dal tipo particolare di malattia responsabile del contagio (la peste bubbonica, sempre più rara, o il vaiolo, sempre più comune).
Teorie del contagio
Verso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] spesso osservato che ciò ha assai poco in comune con la storia della filosofia e della scienza ricercadi un primo inventore divenne argomento di uno studio più sistematico nei lavori intitolati Perì heurēmátōn di Ellanico di Mitilene, di Scimone di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] opera Virchow pose il microscopio al centro del nuovo mondo della scienza Flint a Buffalo ampliarono le ricerchedi Laënnec sulla percussione e l' colecisti dovuto all'ostruzione del dotto biliare comune poteva indicare la presenza del cancro della ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] di Vertebrati marini di camminare su bassi fondali, alla ricercadi il risultato di una serie complessa di movimenti, comunica esclusivamente un senso di stasi: l con la presenza di un monumentale crocifisso che campeggia al centro della tavola; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] ricercadi base la quale, per definizione, non è interessata alla singola persona o ai problemi di una particolare comunità termini di quegli stati che verosimilmente possono ridurre la salute. Al centrodi questo approccio c'è l'idea di 'benessere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] riconoscano facilmente come luoghi comuni. Nell'impostazione dell' ricerche, una rielaborazione originale del Corpus Aristotelicum. Sebbene esercitasse occasionalmente la professione medica, la medicina non era chiaramente al centro degli interessi di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...