La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] dell'istruzione e della ricerca. Nel 2000 un tipico centro sanitario universitario poteva facilmente gestire un bilancio di un miliardo e mezzo di dollari o più ed essere il maggiore datore di lavoro della propria comunità.
Nel corso del Novecento ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] la ricercadi aiuto è inevitabilmente di natura comunedi tutti questi spazi è la difficoltà di ricevere un adeguato soccorso qualora il soggetto abbia una crisi di Manuale di scienze del comportamento e psichiatria clinica, Torino, Centro Scientifico ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] del). Rientrano in questa direttiva diricerca gii studi sul comportamento sociale negli animali, sulle attività connesse con l'accoppiamento e con la lotta negli uccelli e nei quadrupedi, sulle comunicazioni delle informazioni da parte delle api ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] mente e al cervello con un'ottica comune.
Questa scansione delle tappe delle neuroscienze e di San Diego, in California, due importanti centridiricerca in campo biologico. Nel 1968 fu inoltre fondato il primo istituto di psicobiologia a opera di ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] ai concorsi per il ruolo di aiuto nell'ospedale di Volterra nel 1920 e per medico scolastico del Comunedi Sassari nel 1921, fra il strutture assistenziali e diricerca alle nuove esigenze scientifiche e dotandola dicentri specializzati, aveva ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] endovenosa nelle affezioni sifilitiche dei centri nervosi (in Gazzetta siciliana di medicina e chirurgia, VI ricerca delle agglutinine nella infezione eberthiana, ibid., XXX (1922), pp. 145-151; Considerazioni sulla mortalità infantile nel comunedi ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] emerito di anatomia patologica.
Formatosi alla scuola del Foà nel celebre centro torinese, il C. fu un brillante patologo e condusse numerose e interessanti ricerche sperimentali. La particolare attitudine alla sperimentazione unita a una non comune ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] di cui Starling godeva nella comunità scientifica internazionale, si parlò subito di "legge di Starling" e solo in Italia fu definita "legge di Maestrini-Starling". Presso l'istituto di fisiologia di Baglioni il M. condusse alcune ricerchedi ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] ; creò i centri medico-psico-pedagogico nel 1947 e di elettroencefalografia infantile nel di consulenza di biologia e medicina del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Fu insignito della medaglia d'oro per i cittadini benemeriti dal Comunedi ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] diricerca in campo cardiologico in stretta collaborazione con la clinica chirurgica, dove nel frattempo era sorto il primo Centro italiano di mentre oggi tale modo di curare le malattie infettive è entrato nell'uso comune (La resistence aux ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...