DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] una intensa attività diricerca e di progettazione. Il suo 238) e il Petrarca gli inviò ancora rapide comunicazioni sulla sua salute e nuove attestazioni d'affetto costante dal centro del deferente. Un altro regolo centrato sul centro dello zodiaco ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] incongrua le istituzioni (ASL o Comuni), che prendono in carico la gestione di ciò che può essere definita donne: rispetto alle regioni del Centro e del Nord, in quelle da organi e istituti con funzioni diricerca, consulenza, proposta e supporto in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] controllo della ventilazione polmonare e il programma diricerca sulla localizzazione dei centri del respiro.
Nel 1923 il fisiologo inglese termine chiave dell'ingegneria. Essa oggi viene comunemente usata per la spiegazione dei fenomeni biologici a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] di genetica e biofisica (LIGB), un centrodiricerca che nacque come una creatura della scuola didiricerca già radicati nella cultura italiana, quali, per es., le ricerche sulla malaria. Ciò consentì alla comunità scientifica italiana di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] causa. I cosiddetti hospices sono centri dedicati alla terapia del dolore e i dati raccolti dall’istituto diricerca Eurispes nel succitato Rapporto Italia frutto più che altro di una sintesi tra le sensibilità delle varie comunità. Nel caso dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] maestri salernitani. Se vi fu una schola, all’interno di questa non solo dovevano essere comuni i metodi diricerca e di commento (accessus), ma doveva anche esserci, oltre a un canone di testi da glossare (Articella), una produzione libraria tale da ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] accetti, "magister Iacobus de Isaac". Per tradizione il Comunedi Chioggia ricercava i suoi medici salariati in Emilia, mai a Padova, padre. A loro si affiancarono allievi provenienti da vari centri veneti: Giovanni da Venezia e Iacopino da Vicenza, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] , del Laboratorio nazionale di Los Alamos e del centrodiricerche sul genoma dei National institutes of health di Washington. Tutti gli enti coinvolti concordavano sul principio base secondo il quale la comunità scientifica mondiale poteva accedere ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] una comunicazione e rendersi conto della sua integrità intellettiva. La causa più comunedi il sistema critico, cioè il centro integratore dell'organismo, la completa di una nuova definizione di morte debba consistere in una pura ricerca ontologica ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] diricerca non dissimili si individuano pure nella seconda memoria apparsa nei Commentarii (1783, tomo VI), De volatilium aure, che raccoglieva i risultati di almeno quattro diverse comunicazioni tempo al centro delle riflessioni di diversi accademici ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...