Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] sono uniti da un'anatomia comune, di poca importanza sono le differenze centrodiricerca medica dell'epoca, la Scuola di Salerno. Fondata intorno al 900, questa ebbe per più di due secoli un ruolo fondamentale, divenendo un punto di incontro e di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] comune denominatore di questi differenti settori diricerca. È servita infatti a unificare e rendere più agevole lo scambio di informazioni e di mouse with cerebellar disease. Symposium of the Centre National de la Recherche Scientifique, in Les ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] (wuyun liuqi)
È in questo contesto diricercadi nuove teorie da parte di medici e letterati che fa la sua non è più centrato unicamente sul sistema di corrispondenze delle Cinque locali il compito di governare e amministrare le comunitàdi base.
L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 1954 per la chimica, comunicadi avere scoperto un nuovo tipo di legame chimico tra due atomi di stagno in una molecola il nuovo elemento è identificato anche presso il CentrodiRicerche Nucleari di Dubna, presso Mosca, dove si propone la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] 'pneuma psichico' galenico.
Secondo uno dei modelli più comuni, per esempio, nella prima 'cellula' o ventricolo tale conclusione, Aranzi ripropose il problema della ricerca nel cervello di un centro delle attività psichiche superiori e diede nuovo ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] altri due microtubuli appaiati situati al centro. Nella coda degli spermi di molti animali i microtubuli sono associati destino delle cellule chiamate comunemente linfociti: le ricerchedi genetica, di biochimica e di biologia generale dimostrano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Centrodiricerche nucleari di Dubna, presso Mosca, costituisce il fondamento di ogni teoria microscopica di un fluido di Bose, cioè di e comprensiva comunità riproduttiva di individui sessuali e fertili negli incroci, aventi in comune lo stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di rilievo internazionale, create in parte dai nuovi mezzi dicomunicazionedi massa e in parte dai successi e dalle promesse di una medicina (e di realizzare riforme dal centro, il monopolio impediva la libertà diricerca e di scelta.
Napoleone ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di formazioni analoghe sorte in altri centri. Si sa comunque che gli interessi coltivati dal gruppo romano erano quelli della comunità
Gambaro 1989: Gambaro, Ivana, Astronomia e tecniche diricerca nelle lettere di G.B. Riccioli ad A. Kircher, Genova ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] in psicologia una certa difficoltà dicomunicazione tra mondo clinico e mondo della ricerca empirica, questa difficoltà diventa un di superare le angustie del modello ANOVA. Al centrodi tale modello deve esservi, come momento basilare, il processo di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...