RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] di temi diricerca, sono nella pratica limitati ai centridi cardiologia e di gastroenterologia, dove rappresentano un complemento all'uso di da due elettrodi sferici, con centrodi curvatura comune, corrispondenti alla macchia focale del tubo ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] caratteristiche generali comuni alla sindrome di astinenza che le modalità di consegna, nonché le attività degl'istituti diricerca scientifica e di sperimentazione, e, comunque, lo affida al centro predetto, che compie gl'interventi necessari ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] ricerca sul sonno ha contribuito molto anche l'idea che il sonno REM fosse l'equivalente fisiologico del sogno e pertanto base per una psicofisiologia del sogno dicomune che fosse possibile individuare specifici centri anatomici esecutivi e singoli ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] di superficie (EA e NA) della particella virale.
Altri agenti comunididi vaiolo è stato osservato nel mondo, e anche i campioni di virus in possesso dei laboratori diricerca in un centro dove venivano osservati per il controllo di quarantena e ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] alla collaborazione di importanti organi nazionali di esercizio e diricerca nelle telecomunicazioni, quali la SIP e lo CSELT di Torino (Centro Studi E Laboratori Telecomunicazioni, organo diricerca del gruppo STET), oltre che di alcuni istituti ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] al centro dei fattori indicati come fortemente a rischio per una varietà di patologie e di infortuni di malattie infettive e perfino la comune influenza (Elliot ed Eisdorfer 1982).
Prendiamo come esempio, per molti aspetti rilevante, le ricerche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] (v. cap. X).
Il primo centrodi medicina pratica è stato Salerno, al cui in particolare in Irlanda dove (attraverso le ricerchedi J.F.D. Schrewsbury) è stata individuata , tuttavia, non hanno niente in comune con quella comparsa per la prima ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] quando è riferito a una forma di conoscenza piuttosto che a un tipo diricerca, tende ad assumere un significato città contrapposta alla correttezza di quelli dei piccoli centri) appaiono tuttavia ispirate da luoghi comuni e stereotipi. I papiri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di Dio sono, d'altra parte, soltanto potenzialità (capacità diricercare e di scoprire; proprietà naturali celate da indagare) che il medico ha il compito di : risale al 1214 il contratto del Comunedi Bologna con il medico chirurgo Ugo Borgognoni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] cerchia di colleghi. In tutta Europa, inoltre, i membri di una comunitàdi botanici, di medici e didi Eldorado della ricerca anatomica ‒ e di qualche rarissima testimonianza bizantina in cui è attestata l'apertura di cadaveri a fini diricerca ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...