Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] di simulazione. Nel 1998 è apparso, per merito del Centroricerche Honda, il primo robot capace di camminare e di o della deambulazione
La marcia costituisce un paradigma locomotorio, comune a bipedi e quadrupedi, che viene utilizzato per spostarsi ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] esprimono il pattern comune dello zootipo. Gli di risultati sperimentali e di elaborazioni teoriche che costituiscono un punto di partenza imprescindibile per tutte le ricerche il romboide che si ricostituisce al centro, non può essere visto come foro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] centro come ciambelle. Fontana argomentò in modo convincente che si trattava di numerose ricerchedi chimica pneumatica. Nel 1775 pubblicò le Ricerche fisiche valutare la qualità degli ambienti di vita comune e di lavoro. L’anno successivo pubblicò ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] salute (normalità). È piuttosto comune, in ambito biomedico, fissare dei giustifica la ricercadi una norma di rappresentazione, di una regola che permetta di ricondurre il che accompagna il disegno che il centro del corpo corrisponde all'ombelico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] organi, Malpighi li riconduce a un comune modello iatromeccanico: il loro funzionamento è centro delle ricerche anatomo-fisiologiche europee, come testimoniano le Observationes anatomicae (1662) di Niels Stensen, in cui si annuncia la scoperta di ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] di una componente comune e di componenti ricerca dello streptococco β-emolitico di gruppo A nel materiale prelevato con tampone faringeo. Questo avviene dicentro alla periferia. Manca per lo più la febbre. Dura in media una settimana; ha carattere di ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] centro del dibattito relativo al rapporto tra popolazione e sviluppo. È stato riconosciuto così che l'assetto, la condizione e i diritti dell'individuo sono portatori di . Era comunque comune, agli albori della Federation, di eseguire ricerche sul ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] è particolarmente curata la variazione quantitati- va, con la ricercadi una presa d'aria proporzionale alla sequenza delle note previste di dimensione e profondità, elementi che poi concorreranno alla conoscenza comunicativa. Infine vi è il centrodi ...
Leggi Tutto
Paolo Vineis
Diabete, la più grande epidemia planetaria
Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il [...] , sulla base di una ricerca condotta su più di 800.000 persone centro principale, Yaren, che ospita gli uffici governativi. Per anni l’isola ha goduto di alti redditi grazie allo sfruttamento di grandi depositi didi un denominatore comune ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] e K. Wernicke (1848-1904) riguardo ai centri corticali del linguaggio, o quella non meno nota quale, sia come strumento diricerca pura sia come indirizzo sono descritte da quella che è comunemente nota come legge di Weber-Fechner. Partendo da questo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...