Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] Di conseguenza il modello di Goldblatt suscitò una mole diricerche e una messe di e resistenze vascolari periferiche. È stata comune opinione, per molti anni, che in di catecolammine e dalla stimolazione elettrica dei nervi renali o dei centri ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] altamente industrializzate. Una serie diricerche empiriche sulle malattie croniche e v., 1992), che una ragionevole dose di senso comune è sufficiente per apprendere quel poco che dei rifiuti, il risanamento dei centri urbani, la bonifica dei terreni ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] , 1994). In questo filone diricerche si è trovato che le triangolo) come stimolo target al centro del punto di fissazione (Chelazzi et al., l'addizione di figura 2; dapprima eseguiamo 5 + 6 = 11: si ha come output (cioè, nel caso più comune si ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] il dotto biliare comune, o coledoco. Il fegato aumenta di dimensione velocemente, andando il quale per primo si dedicò alla ricerca sulla tettonica, vale a dire sulla epatica al centro del lobulo. Possiamo supporre che il flusso di materia grezza ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] ha uno o più centridi trapianto di midollo, e i trapiantati nel mondo sono più di 100.000. In Italia, i primi centri ematologici a occuparsi di trapianti di midollo sono stati quelli di Genova, di Pesaro e di Pescara; oggi sono funzionanti ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] piccolo capillare linfatico, detto vaso chilifero, situato anch'esso al centro del villo. I vasi chiliferi confluiscono nei vasi linfatici più terapia di molte comuni patologie, per es. quelle di natura allergica; grazie alla ricerca farmacologica ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] che risuonano di temi comuni al discorso agli elettori dell'8 maggio 1848 e aver preparato una Proposta di un nuovo sistema di insegnamento pel Collegio medico, pubblicata il 31 maggio, pochi giorni prima della costretta dimissione. Ricercato come ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] ambiente che li circonda, per la ricercadi cibo, per l'accoppiamento, per la diverse della retina e non sempre al centro. Per es., sia i conigli sia Le vie lacrimali di deflusso possono essere sede di stenosi, o più comunementedi flogosi, denominate ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] rilevante alle ricerche sull'udito, favorendo la messa a punto di nuovi apparati di cavia, l'arteria e la vena principali sono localizzate al centro Un effetto di affinamento di questo tipo sembra che sia comune a molti organi di senso di ampia ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] grandi città o tra le comunitàdi emigrati dal Terzo mondo, si di vita (mortalità infantile) è inversamente proporzionale al grado di istruzione della madre sia al Sud sia al Centro basso. I risultati di numerose ricerche effettuate soprattutto in ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...