BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] centri politici e culturali dell'Italia. Scopo ufficiale del viaggio era quello di moderni. Nella Appendice sulla febbre in comune, aggiunta al libro, egli aderisce loro proposte diricerche e di correzioni al testo dei Saggi di naturali esperienze ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] di individuare e ricoprire posti vacanti non vengono colte empiricamente.
L'approccio di rete pone invece al centro .
Il cambiamento dell'oggetto diricerca dalle comunità africane primitive alle piccole comunitàdi villaggio europee (v. Barnes ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricercadi soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] di una funzione reale di una variabile reale (non esplicitamente nota) o uno zero comunedi due funzioni diricercadi soluzioni positive didi C1 con centro nell'origine (in questo caso la funzione nulla) e raggio R. Per il teorema di punto fisso di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] connessioni con altri campi diricerca, che appassionavano Gauss: pensarsi come il limite di un cerchio quando il suo centro si allontana all'infinito e c) che hanno un punto in comune sulla circonferenza di C; mentre due geodetiche non secanti ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] di carattere aritmetico, con l'introduzione del gruppo di Brauer di un campo, che ha per elementi le classi di isomorfismo di corpi di dimensione finita con centro motivata da molteplici tipi diricerche: una congettura di Serre, risolta da Daniel ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] anche in analisi e teoria degli insiemi, ma al centro dei suoi interessi era la combinatoria. Passò gran parte comunicazione tra studiosi dell'Est e dell'Ovest; ha ispirato un vasto corpus diricerche (i suoi 1500 lavori oscurano la produzione di ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] di curve tali che due qualunque di esse hanno un sol punto in comune oltre ai xr punti base comunididi Milano e la collaborazione col Brioschi alla direzione scientifica degli Annali di matematica non distolsero il C. dall'attività diricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] casa. Camminando per il centrodi Roma, il giovane russo le due diverse tradizioni diricerca nasce la ‘geometria di ‘evidenza’, di ‘buon senso’, ecc. in cose di questo genere! Qualche mio egregio collega scarterà senz’altro i lavori fatti in comune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] Il Levi Civita è un giovane di grande ingegno e di valore non comune, ed è una delle più board consideravano Roma il terzo centro matematico europeo, dopo Parigi e che avrebbero costituito un importante filone diricerca per i suoi numerosi allievi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] non possono muoversi da sé, se il loro comunecentrodi gravità non si abbassa» (Capecchi, Pisano 2007, York 1977, ad vocem.
La scuola galileiana. Prospettive diricerca, Atti del Convegno di studio, Santa Margherita Ligure (26-28 ottobre 1978), ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...