La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] di poter disporre di un metodo e di un linguaggio specifici. In questo periodo di regno dei Buwayhidi, durante il quale i centridiricerca che agitavano allora la piccola comunità scientifica di Rayy, a proposito di un teorema del quale al- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] matematica e i problemi diricerca nella teoria delle funzioni agosto 1846, che è comunemente considerato lo scritto in cui centro nell'origine, e si fissa un corrispondente valore di w, è chiaro che quando si ritorna al punto di partenza il valore di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] teoriche apparentemente insormontabili si ergevano di fronte al tentativo di trasformare i nuovi strumenti dimostrativi in oggetti autonomi diricerca.
Luca Valerio
Un problema aperto: la determinazione dei centridi gravità dei solidi
Come abbiamo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] perciò di una parola della lingua comune che può ricoprire molti significati. Priva di qualunque significato tecnico prima di al-Ḫwārizmī quindi per secoli saranno al centro delle ricerchedi algebra aritmetica. L'opera di al-Ḫwārizmī si trasformerà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] eventi della Comunedi Parigi, esso nel 1893, svolse attività diricercadi limitata rilevanza finché, per di quella che più sopra si è chiamata trasformazione finita. Al variare di ϑ, ogni punto (diverso dall'origine) descrive un cerchio con centro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] punto del piano è il baricentro di un'unica terna di pesi (a meno di un multiplo comune). Möbius riuscì a dare una in parte di collaborazione, in parte di competizione. Questo intenso periodo diricerche stremò Klein che ebbe bisogno di un anno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] dato dal massimo comun divisore dei si inscriveva in una linea diricerca, nella quale le forme centro della sua attenzione la nozione di campo di numeri generato da un numero algebrico, sviluppando sistematicamente i legami tra l'aritmetica di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] temi diricerca. Ciò non contribuisce a porre in luce il formarsi e l'avvicendarsi di 'Scuole' nelle varie aree geografiche interessate. A questa carenza cercheremo di rimediare, però, nella presente sezione conclusiva.
Le comunità scientifiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] comunitàdi studiosi, uniti da un comune sapere diffuso e condiviso; dall’altra, l’appropriazione della matematica classica spinge i matematici ad affrontare nuovi problemi e a tentare nuove vie. Le prime ricerche soltanto i centridi gravità delle ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] la curvatura in P.
Tangenti, normali e centridi curvatura sono stati trattati in un contesto più senso ordinario con il vertice in comune; in questo caso è chiaro ricercatori, il che a sua volta facilita i progressi delle aree di studio e diricerca ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...