Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] diricercare l'optimum, giacché, si è detto, il problema è innanzitutto di sapere se è il caso di avere un numero minore didi produzione (attrezzature, terra, vie dicomunicazione, ecc.) e di mortalità puerperale).
Il centro del problema sta tutto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] anch'essa sferica, resta immobile al centro; per dimostrare la sfericità della Terra Caspio a nord, considerato da molti in comunicazione con l'Oceano Esterno; il Golfo di governo" (ibidem, I, 1, 16).
Nel corso di questi sette-otto secoli diricerche ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] seguita al crollo del sistema di Bretton Woods – con l’esplosione dei flussi di capitali e la conseguente creazione di ‘zone grigie’ e centri off-shore – così come la riduzione dei costi di trasporto e comunicazione, alla base dell’odierno processo ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] di obiettivi e, infine, è capace di generare una copertura molto maggiore da parte dei mezzi dicomunicazione, obiettivo - questo - particolarmente ricercato , 1648-1989, Cambridge.
Human Security Centre – University of British Columbia, Human ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] romano, la civiltà araba, il ruolo di Venezia, ecc.; le ricerche sul sistema tributario comune che ha caratterizzato il sud-est sconfitta dell’Impero e della Spagna e l’emergere di nuovi centridi potere politico: gli stati sovrani, ovvero le entità ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] sviluppati del nostro. Tra i paesi dell’Europa centro-orientale, quelli cioè arrivati più recentemente alla democrazia, una comune appartenenza, di qualsiasi tipo essa sia. Diverse ricerche hanno già messo in evidenza questo tipo di frammentazione ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] al centro dell ricercadi un ideale di giustizia, con la speranza di cambiare un mondo di disuguaglianza. Come migliaia di progressisti e di intellettuali in tutto il mondo, questa generazione credeva veramente che il comunismo offrisse la promessa di ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] nativista nel continente. Alla ricercadi una sintesi tra l ‘sociologo’ eletto con una coalizione di partiti dicentro-destra, il paese liquida l’inflazione ’organizzazione. Il traguardo della moneta comune sembra ancora lontano e ostacolato dai ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] comune anno di nascita, vale a dire come una coorte di nascita o generazione. Man mano che le componenti di tutte le nazioni del centro e del nord ricercadi metodi più semplici, poco costosi, reversibili e con azione di lunga durata è un obiettivo di ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] disciplinari nella ricerca scientifica come le differenze di ruolo tra centrodi gravità giuridico è nel primo emendamento della Costituzione, che riguarda la libertà di parola e di che da allora è diventato di uso comune anche in altre lingue per ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...