(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] agli anni Cinquanta: di matrice liberale e poi comunista, raggruppava più del Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti di riferimento formale: A. Obregón (n El Paraíso. Nel centrodi Bogotá ha costruito ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] ; Hadera, infine, è il centro principale dell'industria della carta. Le vie dicomunicazione sono efficienti e in continuo sviluppo in pace entro frontiere sicure, la libertà di navigazione e le ricercadi una giusta soluzione al problema dei profughi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] quanto tale, il capo della Comunità". La definizione di "repubblica islamica" e la clausola è concesso di possedere quelle aree in più necessarie alla ricerca scientifica, nonché quello che possiamo chiamare il centro archeologico più notevole del P. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] universitaria e per la ricerca, con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., dell'energia e delle comunicazioni.
Storia
di Guido Samarani
La fine soprattutto per il ricambio politico al centro e nelle province, con l' ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] universitaria e per la ricerca, con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., dell'energia e delle comunicazioni.
Storia
di Guido Samarani
La fine soprattutto per il ricambio politico al centro e nelle province, con l' ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] di più di cento milioni di musulmani fa dell'U. I. il terzo paese musulmano del mondo), di lingue, dicomunità, di moschea di Babur, già al centrodi aspre contese, nella città di Ayodhya estera, volto alla ricercadi un miglioramento dei rapporti ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] esse dei posti di lavoro. La rivitalizzazione dei centri urbani è un problema comune ormai nelle città Per uno studio sistematico dell'emigrazione italiana in America, in Studi e ricerche, 1986, pp. 1-32; Euroamericani, la popolazione negli 1) Stati ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] , a fronte di profondi squilibri quantitativi fra domanda e offerta di lavoro nella parte centro-settentrionale del Paese ed elenca molte di esse. In termini generali, la causa di fondo può essere ricondotta alla ricercadi un migliore equilibrio ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] e l'ultimo di quelli di Burgaz e Pleven. Si ebbero poi diversi mutamenti nell'attribuzione dei comuni ai varî oblasti.
La capitale, Sofia, contava nel 1934, 287.976 ab. (330 mila coi sobborghi); Filippopoli ne aveva 100.485. Un solo centro superava i ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] , rimane una cittadina di appena 6800 ab. (1997); il centro urbano più popoloso è la città portuale di Belize (59.900 ab ) e a ricercare l'integrazione economica nella CARICOM (la Comunità caribica) piuttosto che nel Mercato comune centroamericano (l ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...