Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] bocciò, invece, la proposta di adesione prima alla Comunità economica europea, poi all’ laburisti e alla vittoria della coalizione dicentro-destra. Guidata da K.M debutto di G. Johannesen e ancor più di S. Mehren, la cui rigorosa ricercadi ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] di abitanti. Si tratta di un fenomeno comune a tutta l’Italia, e in particolare a quella centro-settentrionale, ma che in T. è più accentuato: il tasso didi terziario avanzato, come la docenza e la ricerca scientifica nelle città universitarie di ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] 9° sec.; i coloni costituirono piccole comunità autonome e riunirono, nel 930, lotte politiche e sociali e la ricercadi nuovi modelli e tecniche espressive mutuati (Municipio, 1992; Corte di giustizia, 1996; centro commerciale Kringlan, 1999; nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] R. Schuster, ex comunista, leader del Partito ricerchedi R. Fila, M. Laluha, M. Pasteka, J. Koller. Nella scultura si ricordano J. Jankovič, J. Meliš, P. Roller. Lavora con movimento e luce M. Dobeš. In una ricerca concettuale che ha come centro ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] fioritura dell’Estremo Oriente. Nella ricercadi nuove varietà si tengono presenti comune è chiamata talvolta anche Selaginella lepidophylla, una felce originaria del Messico. R. didi tipo gaussiano e cioè con un maggior addensamento verso il centro ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Tyne and Wear, anche se viene comunemente indicata col nome della città principale, 1.200.000 ab. e gli altri centri maggiori sono Sunderland e Gateshead. West e di un miliardo di t. Le ricerche sono volte a scoprire giacimenti che permettano di ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] alleate nel vicino Oriente e resero possibile agli Alleati le comunicazioni con l'URSS per la via più lunga ma sicura del , come centrodi unione fra l'Anatolia e la Tracia, è stato un campo di intense ricerche archeologiche. Nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] centri storici, bocche del Danubio) anche per il miglioramento delle vie dicomunicazione. Nel 1976 la R. disponeva di 12.945 km di strade nazionali, di Parigi, si afferma innanzi tutto per una ricercadi rinnovamento della scultura romena, poi nella ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e di stabilire possibilmente le leggi della distribuzione delle forme. Essa ricerca gli elementi necessarî fra i dati di altre scienze centro o dagli eventuali pochi centridi origine mediante migrazioni attive o passive. E, data l'origine comune ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di fondazione italiana, che ha oltre 5000 abitanti indigeni stabili. In molti altri centri indigeni la popolazione è fluttuante.
Comunicazioni opera in Etiopia una sezione dell'AMMI. Le ricerchedi petrolio sono affidate all'AGIP, che ha avviato ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...