Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] rurale di poca importanza, al centro della diricercadi grande importanza – non solo per la Spagna, ma a livello internazionale –, che si appoggiano anche alle strutture di due grandi università e alla grande Biblioteca Nazionale.
Le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricercadi una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] e il Pakistan a Oriente. In anni recenti è diventata di uso comune la formula Grande Medio Oriente, che indica la vastissima area che petrolifero mondiale, al centro dunque di una vasta trama di interessi e di ingerenze internazionali. Il ...
Leggi Tutto
Washington
Claudio Cerreti
Il monumento al potere federale statunitense
Capitale federale degli Stati Uniti, Washington è la città in cui hanno sede gli organi del potere federale del grande paese. [...] comune, affidato al potere federale. Questo schema stellare, con grandi prospettive di tradizione barocca e ricco di ambasciate, agenzie stampa, uffici, studi, laboratori, centridiricerca) e terziario inferiore (custodia e manutenzione delle sedi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] .C. L’Egitto è un centrodi irradiazione di conoscenze e stabilisce una fitta serie di relazioni con altre regioni dell’A ° sec. vi trovarono elementi comuni alla propria ricerca, ma lo studio per individuare le linee di una storia dell’arte africana ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il maggior numero di turisti sono stati, negli ultimi anni, Francia, Spagna, Italia, Gran Bretagna.
Le comunicazioni sono nel complesso favorite dalla morfologia, più nell’E. centro-settentrionale e meno in quella centro-meridionale, dove peraltro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di una cultura unitaria: nella mancanza di un centro d’irradiazione comune, la cultura dei singoli cantoni, specialmente di . Hutter, R. Blättler, B. Eichin; ha elaborato nuove ricerche J.-F. Müller. Nell’ambito della produzione astratto-concreta, gli ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] guerra mondiale M., e soprattutto il porto di Valletta, fu il centrodi difesa delle posizioni britanniche nel Mediterraneo. di politica estera, se non per la ricercadi relazioni più stabili con i paesi occidentali e in particolare con la Comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] alla capitale (che è di gran lunga il più importante centro economico e culturale), Santa comunitàdi villaggio degli indios. Falliti vari tentativi di ONU sul piano regionale resero possibile la ricercadi una soluzione negoziale del conflitto, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di qualche filosofo educato in Italia.
Una nuova laicizzazione della cultura venne promossa nei centri dove i Greci, aggregati in comunità Strapatsàki; s’inseriscono nel linguaggio postmoderno le ricerchedi K. Varòtsos e N. Baìkas; elaborano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Balat, è stata ritrovata da ricercatori francesi la tomba di Khentika, governatore dell’oasi sotto il regno di Pepi II.
Con la caduta del regno menfita il centro della produzione artistica che era essenzialmente di corte e si era localizzato attorno ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...