L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] intervento possibile da parte della comunità internazionale per mitigare questo fenomeno azione congiunta, mettendo al centro del dibattito lo sviluppo umano Un progetto per la scuola. Percorsi diricerca: schede didattiche per la conoscenza dell’ ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] la cultura, l’economia, la ricerca e, soprattutto, la cittadinanza. Uno sforzo comune e condiviso da cui dovranno scaturire presupposti, linee guida e metodiche operative capaci di ricostruire L’Aquila e i centri vicini nel massimo rispetto dei loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] si è avvalsa di forme dicomunicazione alquanto raffinate e sottili di studio per la civiltà fenicia e punica, divenuto in seguito Istituto, fondatore e direttore della «Rivista degli studi fenici» presso il CNR (Centro Nazionale delle Ricerche ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 126.
N. Proia, Il centro storico di Anagni. Origini e sviluppo attraverso i secoli. Una ricerca storico-artistica sull'urbanistica locale, di fuori di A. e appartenuta nel sec. 13° a una comunitàdi Clarisse, presenta, in un ambiente posto al di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] centrale era poi costituito da alte finestre al centrodi ogni campata. L'ulteriore modifica della copertura, 1334), a cura di L. Astegiano, in MHP, s. II, XXI-XXII, 1895-1898; L. Astegiano, Ricerche sulla storia civile del comunedi Cremona fino al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] concentrici, perpendicolari ai meridiani che, di conseguenza, passano per il centrocomune. Quest'ultimo è scelto in maniera preoccuparsi dei limiti precisi che li separavano. Una rapida ricerca mostra che in effetti i suoi errori non furono enormi ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] dall'IIT, l'Istituto italiano di tecnologia, il centrodi eccellenza della ricerca della nazione.
Quando arrivai a ferroviario veloce con Milano) in modo da dimezzare i tempi dicomunicazione con il cuore dell'Europa.
E da lì cominciano anche ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] che nessun movimento di cultura potesse organicamente svilupparsi mancando di propri centridiricerca e di attività scientifica: perciò la rivendicazione di una università italiana di lingua e di cultura fu il logico coronamento di tutta l'opera ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] di elaborazione e di analisi dei dati raccolti negli archivi di pubbliche amministrazioni, di enti e istituti diricerca globale o locale a fronte di una comunicazione sempre più intensa e i paesi dell’Europa centro-settentrionale e orientale; in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] dell'America fino all'Alaska (nell'infruttuosa ricerca del leggendario "passaggio a nordovest"), Isole
Nel 1987 il Comunedi Mulazzo ha promosso l'istituzione del Centro studi Alessandro Malaspina, con il fine di raccogliere la documentazione ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...