L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] diricercatori convinti che, almeno nel caso della torpedine marina, l'elettricità e la vita mostrassero alcuni fenomeni comuni portando a sostegno una grande quantità di prove empiriche. L'idea che stava al centro della teoria del contatto aveva le ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] a pochi centri previsionali per il suo costo in termini sia di complessità di messa a punto, sia di calcolo - ha modello BOLAM, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC - del CNR). L'attività diricerca nel settore è sviluppata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] a venire alla luce indirizzi diricerca dotati di una maggiore consapevolezza teorica. Tra progetto filosofico comune, che si proponeva di raggiungere la quando Niccolò Copernico rimosse la Terra dal centro del mondo, quando Johannes Kepler formulò le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario diricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario diricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] , condividendo fino a un certo punto una serie comunedi strumenti, diverse erano le abitudini mentali che regolavano i loro limiti.
L'attività diricerca e la formazione dello scienziato
Fra i centridiricercadi Berlino, Gottinga e Königsberg, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività diricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] si costruiscono laboratori attrezzati in appositi centri in cui possono lavorare ricercatoridi varie università. I reattori nucleari ma, anche, a riacquistare l'orgoglio di far parte di una comunità che riconosce un valore 'eticamente' fondante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di Caldirola, aveva esteso l’attività del suo gruppo diricerca, originariamente teorico, a ricerche sperimentali (centridi G. Paoloni, L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: storia di una comunitàdiricerca, a cura di G. Battimelli, Bologna 2001. ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] 2007.
Un altro metodo per la ricercadi pianeti sfrutta le grandi basi di dati sulla ricercadi effetti di lente gravitazionale dovuti a casuali allineamenti stellari. Tenendo sotto controllo, ad esempio, il centro della nostra galassia con i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , la persistente comunanzadi persone e di metodi tra geologia, archeologia e paletnologia; dall’altro, il progressivo coinvolgimento dei geologi in questioni che ne favorirono l’allontanamento dagli indirizzi più promettenti della ricerca. Alla luce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] GeV, 120 volte la massa del protone. La ricerca della particella di Higgs è al centro del programma sperimentale del nuovo collisore LHC del comunedi queste nuove teorie, basate sul concetto di supersimmetria, è di prevedere l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] sappiamo che l'idea di Talete era sbagliata. Tuttavia la ricercadi un principio unificatore di tutte le cose, sotto centrocomune. Tutti i corpi celesti che si attraggono girano attorno a un centrocomune (detto centrodi gravità), ma questo centro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...