La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] tutto ciò che li oppone, hanno dunque in comune il fatto di voler pensare la divisibilità indefinita delle grandezze senza fare al centro della cosmologia di Ṯābit ibn Qurra. Un testo dei Mabāḥiṯ al-mašriqiyya (Le ricerche orientali) di Faḫr ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] stesso di moto regolare e continuo, e contiene al suo centro la Terra, sferica anch'essa, ma immobile (II, 3-6).
Questo modello cosmologico, che è stato chiamato da Kuhn l'"Universo a due sfere", non è stato inventato da Aristotele, ma era comune a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] comune origine dalla stessa particella. Nel discutere di questo rompicapo alla conferenza, Feynman pose una domanda che gli era stata rivolta da Martin Block: "È possibile che la parità non sia conservata?".
Ricercando atomo di idrogeno è centrato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] comuni alle tre classi (Libri I e III rispettivamente per pietre e metalli), distinto da quello delle singole pietre e metalli (Libri II e IV). Fin dal primo capitolo del primo libro, in cui l’autore espone le linee del proprio programma diricerca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] a riprendere un filone diricerca inaugurato almeno cinquecento anni prima adiacente al bordo di una vasca, quando subisce un movimento ondulatorio, lo comunica dopo un cui è costituito e dalla distanza dal centro della Terra. Tanto maggiore è la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] centro mondiale di produzione diricercatori è valutato in termini di scoperte per le quali essi sono riconosciuti come gli autori. Una giusta distribuzione di riconoscimenti è sempre stata importante per un fluido funzionamento della comunità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 1954 per la chimica, comunicadi avere scoperto un nuovo tipo di legame chimico tra due atomi di stagno in una molecola il nuovo elemento è identificato anche presso il CentrodiRicerche Nucleari di Dubna, presso Mosca, dove si propone la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Centrodiricerche nucleari di Dubna, presso Mosca, costituisce il fondamento di ogni teoria microscopica di un fluido di Bose, cioè di e comprensiva comunità riproduttiva di individui sessuali e fertili negli incroci, aventi in comune lo stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] tuttavia due comunità del tutto distinte, ognuna con le proprie tradizioni e la propria attività diricerca. Mentre la tratta invece essenzialmente di un riequilibrio, che corrisponde alla crescita di importanza di nuovi centridiricerca in Europa.
L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] geologia le cause agiscono sul lungo periodo o sono occultate al centro della Terra. Come poteva il geologo essere sicuro che l' serie di dati ottenute seguendo un comune progetto diricerca. Pianificare le osservazioni in corrispondenza di certi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...