L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] posizione del centrodi gravità dell'ozono ponendolo quindi nettamente nella stratosfera: i quattro quinti dell'ozono si trovano sotto i 30 km. Questo non toglie però che la piccola quantità di ozono che, anche secondo queste ricerche, resta nell ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] comune a tutte le macchine circolari il problema di mantenere in orbita le particelle accelerate, che debbono compiere centinaia di migliaia di la più potente oggi esistente; appartiene al Centro Europeo delle Ricerche Nucleari con sede a Ginevra, e ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] riconosciuto da alcuni sin dal principio; la ricercadi uno schema più coerente era quindi inevitabile.
La alla ‛bolla', posta al centrodi questi diagrammi, omettendo i soliti coefficienti inessenziali, è il prodotto di due propagatori d'ordine zero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] finirono per informare non soltanto la ricerca scientifica, ma anche il dibattito legge delle aree di Kepler. Nella fig. 5, S rappresenta un centrodi forza statico, come "il titolo di metafisico […] sia ancora abbastanza comune nel nostro secolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] energie elevate nel centrodi massa facendo urtare direttamente due fasci di particelle l'uno contro l'altro, diminuendo così i costi di produzione per unità di energia. Affinché gli acceleratori siano strumenti utili per la ricerca, non solo occorre ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] la preparazione di un piano di misure comuni in materia di energia da energia solare su di un ricevitore montato sulla sommità di una torre localizzata al centro dell'impianto. Il maggiori e dando incentivo alle ricerche in altri paesi, specialmente ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] qualche caso inferiori a qualche ora-luce) nel centrodi galassie. La loro luminosità è tale da rendere delle galassie normali.
La ricerca dei progenitori delle galassie normali trovare fenomeni contrari al senso comune. Invece, occorre chiedersi se ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] Pappo di Alessandria molto comune in architettura, di trovare la larghezza di un diricerche e può così fornire a un potenziale ingegnere un sommario di tutte le proporzioni necessarie a costruire una macchina in grado di scagliare un proiettile di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] quindi escludere un punto d'origine comune per l'apparizione di questa scala sia in Cina sia in di regoli, pesi e misure di volume e la loro distribuzione nei centri amministrativi di tutto l'Impero, con l'obbligo che tutti gli strumenti di misura di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] il Sole come un astro piuttosto comune: sappiamo che vive da circa quattro miliardi e seicento milioni di anni (circa un terzo della costruzione di un prototipo di 182 tonnellate, da utilizzarsi anche per la ricerca delle oscillazioni di neutrini ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...