Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] presentazione delle loro teorie, preferendo la logica verbale comune e relegando le dimostrazioni matematiche in appendice ai loro tuttavia utile menzionare almeno alcuni dei principali centridiricerca che hanno maggiormente contribuito a questi ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] lavori di scavo del canale della Sauldre, nella regione della Sologne (centro-nord svizzere e di consulenze al Comunedi Losanna, per di un programma diricerca originale, presentato in una relazione del dicembre 1898 alla Stella, una società di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] rispecchiante l'autorità e il potere di quel centro intorno a cui ruotava tutto il nel suo significato più comunedi insediamento in, o di controllo su, un essa fu anche la conseguenza della ricercadi una rotta marittima per l'Oriente navigando ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] crimine e dalla fame. La natura verrebbe sconvolta, i centri urbani e rurali contaminati, i fiumi inquinati, la sicurezza e dati: la ricerca sul campo attuata vivendo per un certo periodo di tempo in piccole comunitàdi villaggio. In realtà ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] il sistema politico, nella istituzionalizzazione dei centridiricerca e di insegnamento e del loro coinvolgimento nelle dalla drammatica esperienza di pluralismo mancato della Germania di Weimar.
Il punto di partenza comunedi queste riflessioni (in ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] , al centro, di quelle condizioni di efficienza che diricercadi un istituto affiancato al Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica non ebbero alcuna efficacia politica per varie ragioni. Le sinistre erano divise (i comunisti ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Borsa di Parigi e tutti i centri finanziari dell'Europa centro-settentrionale a stimolare questo indirizzo diricerca: "Nel XIX secolo Peterburg 1920 (tr. it.: L'estremismo malattia infantile del comunismo, in Opere scelte, Roma 1968, pp. 1381-1462). ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di competizione di altre imprese; le sollecitazioni a innovazioni di processo e/o di prodotto; la necessità di ingenti spese diricerca vale a spiegare perché al centro della presente esposizione è generali, un nucleo comunedi aspetti e problematiche ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] le sue decisioni di acquisto. Al centro invece della discussione distanza di molti anni, l'avvio di due distinti filoni diricerca: quello socioeconomico, di cui beni di consumo servono anche per soddisfare esigenze dicomunicazione e di integrazione ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] essere combinati usando un insieme comunedi ‛pesi', e la distanza fra meno sviluppati, rapporto che è al centrodi molti problemi caratteristici del mondo d'oggi crescita delle cosiddette spese per la ricerca e lo sviluppo (che comprendono le ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...