URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di Skopje; dei progetti di J. Bakema e J.H. van der Broek per l'espansione di Amsterdam e per il centrodi Tel Aviv; dei progetti di L. Kahn per il centrodi nota comunedi queste proposte la ricercadi soluzioni volumetriche e strutturali di effetto ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] M. verso gli USA), l'adozione di una tariffa comune verso l'esterno e l'introduzione di norme a tutela dell'industria locale. Firmato Accademia di S. Carlos durante la presidenza di P. Díaz, facendosi promotore di una nuova cultura alla ricercadi un ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] analisi dalla disponibilità della Comunitàdi perpetuare una siffatta prassi di bilateralismo articolato e privilegiato soprattutto grazie all'attività svolta dal Centrodiricerche sonore della Radio svizzera romanza, di cui è stato responsabile W. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] diricerca linguistica e di terminologia e per vigilare perché il francese divenga il più presto possibile la lingua delle comunicazioni Film theatre (dal 1977), Music Gallery (Toronto, dal 1976), Centre for Tape Arts (Halifax, dal 1978; video), YYZ ( ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] e sono in grado di aspirare a posti ben retribuiti nelle industrie avanzate o nei centridiricerca all'estero. Ne ruolo ancora importante del rublo al di fuori della R., e su un minimo di azioni comunidi politica monetaria e valutaria. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] . Il diffondersi di sistemi dicomunicazione a grande velocità centro direzionale di Roma, una lunga serie di progetti per la città di Singapore, progetti in Iran, in Arabia Saudita (una tendopoli per la Mecca), ecc.
La seconda linea diricerche ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] (strutture interne a carattere funzionale, con relativo sviluppo di staff), sia nelle istituzioni esterne all'impresa (università, centridiricerca, società di consulenza, associazioni di categoria), sia, ancora, nell'ampia pubblicistica basata su ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] volgevano anche ai luoghi pubblici, al posto di lavoro, ai mezzi dicomunicazione.
Lo studio dell'ergonomia è un esempio delle cominciano a istituire al loro interno centridi studio e ricerca degli stili di vita emergenti nella società, per cercare ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] primi due, centri politici di massimo peso. Ciò si deve a fattori precisi: pluralità di vie dicomunicazione (strade nazionali cristiane antiche. - Assai proficuo e ricco di ritrovamenti è stato il lavoro diricerca e scavo effettuato nell'E. del ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] del 56% circa. L'attività diricerca e di sfruttamento sul territorio nazionale è svolta uno spostamento dei centridi consumo interni verso i punti di trasbordo del greggio dei fondamentali obiettivi di politica energetica, comune a tutte le ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...