Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] del novero delle istituzioni pubbliche cittadine che popolavano il centro urbano.
Dal secondo decennio del Cinquecento tutti i ricerca scientifica e alla crescita delle comunità locali, attraverso la definizione di propri programmi e di progetti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] utile che può ricavarne; la ragione ricerca ciò che appare vero alla luce centro del pensiero economico di Bernardino da Siena (1380-1444) si pone il problema: se il mercante dev’essere colui che gode di buona fama, in quanto attento al bene comune ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] attività mercantesche.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 87 (Libro Ricerca sulla vita politica ed economica della Repubblica di Lucca agli inizi del sec. XVII, tesi di laurea, università di Firenze, facoltà di ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] centro dei suoi interessi tra Livorno e Firenze, ma non trascurava didi vita della popolazione e sì accresceva la ricercadi moneta, non soddisfatta per la scarsità di 'utilità evidente dell'adozione di una moneta comune che avrebbe facilitato tutti ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] comunismo non fu, dunque, frutto di ripensamento, di revisioni critiche e di rifiuto della ricercadi una "causa centro del pensiero del G., fu affrontato per la prima volta nel 1909, nel Saggio di una indagine sui prezzi in regime di concorrenza e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] quando parlava di bene comune, che nasceva dall’azione intenzionale di persone disposte a comune nasce inintenzionalmente dall’azione tesa intenzionalmente al bene privato: la ricerca diretta dell’interesse privato produce indirettamente bene comune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] Comune. Il ridimensionamento di impero e papato riduce le garanzie e la forza dicomunitàdi vengono gestiti, nel centro della città, botteghe di spezie, panni e , Il “Vero lume” di Gasparo Scaruffi e la ricerca della moneta universale (secoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] Nel 1439, eletto priore del convento di S. Marco, lo rese centrodi incontro e di discussione sulle questioni legate al Concilio, è di fornire alle famiglie o alla comunità beni o servizi (parte II, tit. I, cap. XVI, § 2, col. 150b). La ricerca del ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] Consorzio Ilva per la gestione comune degli impianti. Un parziale sollievo venne dalla creazione di un sindacato commerciale, la nel 1938 entrò in attività il Centroricerche e controlli per la ricerca sulla natura e sulle caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] di voler perseguire una carriera di civil servant, non comune europea rimase però sempre al centro dei suoi interessi; prova ne di Jean Monnet, improntato alla ricerca non della soluzione perfetta ma di quella realistica.
Il Consiglio europeo di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...