ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] seggi; MSI da 6 a 6,8% e da 139 a 161 seggi. Limitandoci ai comuni capoluogo, i seggi risultavano così assegnati: PCI da 839 a 1139 (e 15 andavano al di conferma della necessità di far confluire le varie linee diricerca viene dai piani per il centro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] collettivi forti, capaci con il loro sforzo comunedi cambiare in profondità il panorama culturale grazie a con W. Murphy nello Xerox Centre (1977-80) e nello State of Illinois Centre (1979-85). La ricercadi una spazialità interna anche nella ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] comunidi lettura centro della sala.
La coesistenza di queste opposte tendenze e la validità di alcuni riusciti esperimenti di rinnovamento dell'edificio teatrale stanno a dimostrare come oggi ci si trovi in una fase che potremmo definire diricerca ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] lavoro diricercacentridi produzione e centridi consumo. Per quanto riguarda l'Europa occidentale, la scelta di un livello didi quantitativi ingenti di e. e.).
Un'importante evoluzione, che è comune agli impianti di produzione, di tramissione e di ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comunedi M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] di mostre, anche diricerca e diComunedi M. con il proposito di esporla in permanenza presso il Museo d'Arte Contemporanea di Palazzo Reale.
Bibl.: Cataloghi dicentrodi Milanofiori; a nord-est, i complessi residenziali-terziari di Milano 2 e di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1995, pp. 244-59.
O. Signore, Progettazione di ipertesti e ipermedia, in Bollettino d'informazioni Centroricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1995, 1, pp. 71-98.
N. Balossino, La comunicazione multimediale, Torino 1996.
F. D'Alessi, Guida ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di rappresentanti della Turchia, dell'Iran e del Pakistan), ad Ankara il successivo 30-31 ottobre e a Taškent il 4 gennaio 1993 per dare il via a un ''mercato comune'' centro filoni diricerca, in un certo qual modo collegati al ''tipo'' di intervento ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] appena l'area del comunedi Roma) e un semplice spostamento di residenza dal centro alla periferia può comportare il il centrodiricerche polari a Brema, 1986; la biblioteca di Karlsruhe, 1987-91 (già realizzato il primo stralcio).
La ricercadi un ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] di m., ma trova origine nelle ricerche freudiane sulla m. come comunicazione simbolica.
La terza prospettiva diricerca e una singolare e maggiore dignità), che furono sempre al centro delle attenzioni dei regnanti e dei principi e che venivano spesso ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] in uso definirli). Parchi tecnologici, strutture diricerca e sviluppo sono sorti in prossimità dei principali centri universitari del paese.
Per quanto riguarda le comunicazioni la G.B. si avvale di oltre 16.600 km di ferrovie (soltanto 4500 km sono ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...