Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] comune con gli organismi biologici.
La motivazione principale che indusse Gini a occuparsi di come entità biologica speciale, al centrodi una popolazione con i propri problemi impegni connessi alla sua attività diricerca (frequenti viaggi all’estero ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] dicomunicazione nei confronti della comunitàdi riferimento.
Ci troviamo di fronte a strutture semplici per le istituzioni di musicali (87.968 euro per intervento), università, centridi studi e diricerca (71.582 euro per intervento) e ospedali e ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] un'attività mercantile e bancaria, con centro in una apposita "bottega" nella ", intesa nel senso della continua ricercadi nuovi campi in cui misurare le intitolarsi Ceppo dei poveri di Francesco di Marco, da gestirsi dal Comunedi Prato e non dall' ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] raggruppamenti industriali e finanziari uniti solo dal comune obiettivo di sbarrare la strada all'accordo, ma poi ricerche del sottosegretariato per le Armi e Munizioni cfr. Arch. centr. dello Stato, Ministero Armi e Munizioni, Comitato centrale di ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] un minimo comunedi informazioni sulla gestione aziendale secondo principî di chiarezza e di precisione.
di competenza di più esercizi, quali costruzioni e installazioni di impianti, manutenzione straordinaria, programmi pluriennali diricerca e di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] diricerca. Altrettanto intensa fu la produzione scientifica dell'istituto di economia. Vennero curate le pubblicazioni delle opere di grandi centridi potere economico. Ma il concetto di ad aggregare attorno al "comune principio cristiano" i diversi ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] diricerca per l'individuazione di regolarità statistiche nel comportamento di spesa delle famiglie, per classi di bisogni mediante la messa in comunedi tutto o parte del loro meno della metà (45,2%) nel centro-nord; salgono ai due terzi circa (64 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] ’adozione di forme innovative di insegnamento, nella formazione di un gruppo locale diricercatori da avviare alla carriera accademica. Fonda una scuola di economia che sin dal primo decennio, negli anni Sessanta, si afferma come centrodi eccellenza ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] si ricerca applicando alcuni metodi di eliminazione e arrivando così a una sola equazione, detta risolvente, dalla cui risoluzione si risale alle soluzioni del s.; tra i metodi di eliminazione per risolvere tali s. i più comuni sono quelli di J ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] centro dell’uovo, si fondono e formano lo zigote. Per le prime 9 divisioni i nuclei si dividono all’interno di un citoplasma comune economica, la ricercadi istituzioni efficienti, la formazione di sistemi di istruzione in grado di diffondere le nuove ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...