Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] : e perciò si appella al centro affinché esso intervenga a garantire la sua stessa sopravvivenza non più in veste di giudice ma in quella di tutore e di padre. Il che, a sua volta, implica di ammettere che le comunità, pur conservando intatta la loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] originale del diritto coloniale nei confronti del diritto comune, causa l'alterità dei luoghi e dei come fonte di diritto per le colonie. Alla mancanza diricerche e inizio degli anni Quaranta poneva al centro delle argomentazioni dei giuristi il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] comunità politica come espressione di istituzioni, ceti e ordini operanti nella società civile: incideva l’onda lunga del cultismo, che aveva messo al centro onore di Mario Talamanca, 1° vol., Napoli 2001, pp. 237-82.
I. Birocchi, Alla ricerca dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] la molla decisiva per la ricerca del tesoro perduto. La di Andrea d’Isernia e Iacopo Belvisi. La cultura giuridica si irradia ormai da tempo in centri universitari diversi da Bologna, come Padova, Perugia, Napoli. La gestione del diritto comune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] qualunque manifestazione di autorità prodotta da qualsiasi centrodi potere «distribuito nel corpo della comunità nazionale reintrodotta la dialettica tra società e istituzioni, nella ricercadi un canale di collegamento tra le due dimensioni, non è ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] di potestà legislativa allora riservata alle regioni di diritto comune. Per altro verso, in merito alle competenze didi quella stagione di consolidamento dell’ordinamento regionale che ebbe il proprio centrodi sicuro interesse, alla ricerca dell ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] al centro del sistema il contratto di lavoro , i lavoratori autonomi entrano a far parte di una comunità regolata da norme giuridiche pensate e costruite per di servizi o ai bandi per l’assegnazione di incarichi personali di consulenza o ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] giuridico medievale, 1992, p. 71) vanno ricercate nelle trasformazioni politiche dei Comuni e nella dimensione pubblica assunta dal diritto di punire: il consolidamento costituzionale del centrodi potere cittadino si traduce in una volontà ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] del loro comune mandato, nessuno di essi, è evidente, può pretendere di avere un esclusivo o superiore diritto di decidere i
Una ricerca fatta con riferimento al periodo 1954-1990 dimostrava che, rispetto a 569 casi di annullamento di leggi ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanzadi un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] quelli collettivi) esprime la comunanzadi un interesse a più soggetti e sono, per questo, alla ricercadi un portatore. La loro rilevanza art. 2) e prefigura un modello di tutela centrato sulla protezione delle situazioni giuridiche soggettive ( ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...