GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] di libera ricerca e avversaria del vecchio aristotelismo scolastico e dei gesuiti. L'obiettivo comune era la formazione di iuris civilis di G.V. Gravina. Compendio del marchese Scipione Maffei, a cura del Centro studi G.V. Gravina (con saggio di A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] di una sorta di pigrizia mentale, che lo distrae dalla ricerca proficua di ricevono un assetto più ragionato: al centro è la tematica della separazione dei poteri di una tendenza e in comunanzadi accenti presenti già tre decenni prima nel Muratori di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] di lettura sincronica della penalistica postbellica sta in una dialettica oppositiva, e sempre alla ricercacentro la persona umana con il suo risvolto penalistico di criminali, da quella della delinquenza comune a quelle poi dirompenti del terrorismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] politico, posero al centro dei propri interessi e di diritto e di equità fu una conseguenza della contemporanea recezione del diritto comune e di una sorta di principio di . Il nuovo governo mediceo alla ricercadi consenso non ebbe alcun interesse a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] di consolidamento di una nuova costituzione economica e, conseguentemente, di politiche del diritto volte a porre il mercato competitivo al centrodi lungo periodo, provenienti prima dalla Comunità concentrare la loro ricerca sulla sola indagine ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] centro. In questa composizione l'abbondanza di motivi decorativi si risolve in un horror vacui ordinato da una qualche ricercadi Spagna e nel Midi, sembra invece sconosciuto presso le comunità askenazite (Di Castro, 1994a, p. 103). Lo stesso dicasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] di Nuvolone, Bricola si muove nella scia del cosiddetto ‘indirizzo critico’, mettendo però i principi costituzionali al centro UE comporta la conoscenza di altre realtà normative e, in prospettiva, la ricercadi regole comuni sul piano sia processuale ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] di tirocini ove esistenti.
Le linee guida hanno l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento comune dell’Ufficio ricerche sulle questioni di politica attiva avviate e risulta essere l’intervento più diffuso soprattutto nelle regioni del centro ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] di distanza dall’entrata in vigore del codice, la promessa al pubblico resta al centrodidi tale potere in capo al promittente, la giurisprudenza si è spinta oltre la mera ricerca momento iniziale del processo dicomunicazione, ma a quello terminale ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] di pena, si moltiplicano i tentativi dei giudici comunidi forzare le relative prescrizioni. Ed è su questo fronte che si registrano le maggiori novità, ponendolo al centro ’interno’ di proporzione, che prescinde dalla ricercadi un tertium ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...