• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [4512]
Diritto [337]
Biografie [709]
Storia [517]
Arti visive [500]
Temi generali [365]
Archeologia [353]
Religioni [281]
Economia [246]
Medicina [242]
Geografia [170]

Organizzazione amministrativa 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] alcune nozioni fondamentali, comuni ad ogni specie di P.A.: le nozioni di ente pubblico, di organo e di ufficio, le figure essendo incerta la sua natura giuridica, occorre procedere alla ricerca di indici che ne rivelino la sussistenza, così da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MAGISTRATURA

Il Libro dell'Anno 2009

Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli Magistratura «La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101) La riforma giudiziaria di Giorgio [...] a meno di riconoscere che il pubblico ministero, quale dominus dell’attività investigativa e della ricerca della notizia di reato, è ampia, dal momento che si tratta di giudice di diritto comune, deputato cioè a conoscere tutte le controversie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RICORSO PER CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRATURA (6)
Mostra Tutti

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo Adalberto Perulli Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] dato di comune esperienza che il pregiudizio prodotto dal licenziamento ingiustificato dipende da una serie di fattori, di cui l Guazzarotti, A., La Corte EDU come contrappeso: alla ricerca di sinergie tra convenzione, carta sociale europea e OIL, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – LAVORATORE SUBORDINATO

Politica e giustizia

Storia di Venezia (1997)

Politica e giustizia Guido Ruggiero La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] degli individui e dei gruppi giunti nell'antica Venezia alla ricerca di pace e riparo da un mondo violento a cominciare dall' Serrata non erano evidenti, gli avogadori di comun stavano al centro dell'apparato penale della città. Conducevano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Legislazione e codificazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legislazione e codificazione Natalino Irti La codificazione come forma storica di legislazione La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] la Ragione è dea comune e universale di tutte le classi; infine di produzione e di commercio di beni, e scorgendosi in essa il centro decodificazione, Milano 1986². Irti, N., Il diritto come ricerca, in La cultura del diritto civile, Torino 1990, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CODICE CIVILE ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legislazione e codificazione (4)
Mostra Tutti

Diritto civile 3. Ordinamento comunitario

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] alta della nozione di persona, posta al centro dell’azione dell’ incorporati nella Carta di Nizza: la ricerca di Celotto e Pistorio Condinanzi, M., Il singolo e la “comunità di diritto” nel nuovo testo di Trattato che adotta una Costituzione per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Conciliazione e mediazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conciliazione e mediazione Bryant G. Garth Conciliazione e mediazione: definizione Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] cessato di essere il principale finanziatore di tale iniziativa. Oggigiorno quasi 200 comunità degli Stati Uniti hanno un centro di questo sia nella fase di indagine riguardante gli interessi delle parti, sia nella ricerca delle possibili soluzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE

La flessibilità in uscita. Licenziamenti individuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali Riccardo Del Punta La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] dal lavoratore per la ricerca di una nuova occupazione ed di quello disciplinare intimato all’esito del procedimento ex art. 7 l. n. 300/1970) retroagiscano alla data della comunicazione di che è stata al centro di intense discussioni politiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] centro assai importante per l'Ordine agostiniano, trascorse i mesi invernali. Agli inizi del periodo napoletano (8 dicembre) comunicò la sua decisione di distaccare la Boemia dalla provincia di ricerca comportava, stante l'insufficiente riserva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Pena

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pena Massimo Pavarini di Massimo Pavarini Pena Introduzione: alcune utili distinzioni Pene di fatto e pena legale Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] ricerca di comunità elementari. La cosa fondamentale è che questa funzione di orientamento e stabilizzazione svolta dal sistema giuridico è indipendente dal contenuto specifico delle norme. Si assiste così a un significativo ribaltamento del centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLO PROBABILISTICO – ORDINAMENTO GIURIDICO – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 34
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali