Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] di intervento di tipo assistenziale, indicando la tipologia di prestazioni e servizi volti a favorire l'integrazione sociale (affidamenti e inserimenti presso persone e nuclei familiari, centri socio-riabilitativi ed educativi diurni, comunità ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] del quale tutto è lecito. Nell'esperimento di Milgram era "la ricerca scientifica", nel Cile di Pinochet era "il pericolo comunista", nell'Unione Sovietica era "la difesa dello Stato comunista", nella Cambogia dei Khmer Rossi era "la salvaguardia ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 3), cioè il santuario di Demetra e Kore, che può ricercarsi verso l'angolo di SO, e l'Anàkeion compreso dentro il colonnato in origine aveva al centro un grande bacino (lungh. m 58, a NO della terma una via dicomunicazione fra il dròmos e la via ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] le ricerche in loco. E il luogo può essere lontano. Ma non occorre che quanti hanno "sete" di riscontri vi si rechino in processione. Basta uno che poi sappia riferire. E la relazione diventa patrimonio comune della comunità scientifica ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] totale.
Ovunque le città sono alla ricercadi esazioni fiscali che consentano di effettuare i lavori pubblici. Le imprese edili : navigazione marittima, comunicazioni con la Terraferma, approvvigionamento d'acqua... Al centrodi mire opposte, l ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] stessa nota Foscarini, il fatto che la ricercadi Corner investa "tutte le chiese" l solita riunirsi nelle accademie - dei centri minori e maggiori dei domini della cuore antico, è ricca di secoli dicomunicazione, lievita pel fraseggio del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] occupazione lucrosa" (78). Come segnalano le ricerchedi Oliver T. Domzalski (79), dal momento che i patrizi alla testa delle camere fiscali e i rettori dei centri medi e piccoli della Terraferma uscivano quasi tutti dalle fila delle quarantie ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] comuni cioè secondo il diritto longobardo ed il diritto romano, come esigerà la condizione dei litiganti".
Com'è noto quest'espressione della Puritatem è stata al centrodi e ambigue nella ricercadi nuove vie di legittimazione, ma senza ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] nel paragrafo successivo), portano alla ricercadi una coerente collaborazione fra parlamento e unico o il principale centrodicomunicazione e di dibattito politico essendo a esse affiancati altri strumenti dicomunicazione, in particolare i ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] e spirituali) e i molti (la Camera dei comuni). Su questa linea si muove anche John Locke nel esistenza, a essere il centrodi direzione politica, come in ricercadi un equilibrio fra l'antico gubernaculum e l'antica iurisdictio, ora espressione di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...