GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] di studio verso argomenti di diritto penale adottando, sin dall'inizio, un metodo diricerca e consigliere del Comunedi Napoli, poi centro sonniniano, rimase, come rappresentante a volte di Potenza altre di Muro Lucano, fino al 1919.
Sostenitore di ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] comunedi Firenze, dove divenne poi capo ripartizione e, infine, capo di gabinetto. Mentre era impegnato in questa doppia attività di studente e lavoratore, trovò anche il tempo per frequentare il circolo Italia nuova, un vivace centrodi formazione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] esaminò il problema delle connessioni fra criminalità comune e criminalità politica dall'angolo visuale del di una ricerca su "Violenza armata e terrorismo come mezzo politico", affidata dal Consiglio nazionale delle ricerche al Centro nazionale di ...
Leggi Tutto
Unione europea occidentale (UEO)
Unione europea occidentale
(UEO) Alleanza politico-militare fondata nel 1954, comprendente Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica [...] e UE, è stato portato da Londra a Bruxelles; di un’Assemblea parlamentare, di un’Agenzia per il controllo degli armamenti e di un Istituto diricerca, con sede a Parigi. Nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] oggetto di uno solo dei cinque sensi, e le q. comuni, oggetto di parla di procedure per la misurazione della q. della vita, spostando il centrodi misure di vario tipo (clinico, umanistico ed economico). La ricerca clinica utilizza questo genere di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] difficoltà di fronte a dati emersi nel corso diricerchedi p. sono sempre gruppi ego-centrati che, diversamente da quelli di linea collaterale, per la quale le persone hanno un ascendente comune, ma non discendono l’una dall’altra, come i fratelli ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] di mercati concorrenziali più vasti, ricerca una condivisione sostanziale di valori comuni, mentre per di integrazione. In tal modo, l’i. non avviene direttamente tra i singoli sistemi, ma viene mediata dalla struttura middleware che funge da centro ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] la maggior distanza dei teatri di guerra dal centro, fecero sì che accanto di tribunali, animati molto spesso da fini che non s'identificavano senza residui con la ricerca reati militari e quando commettano reati comuni connessi con reati militari.
Il ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la nascita e lo sviluppo possano essere ricercate anche più indietro nel tempo. Così, e del nazionalsocialismo.
Tratti comunidi questi nazionalismi erano: la e sconvolgenti eventi, che riportano al centro dell'attenzione la n. e il fenomeno ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] Ottocento liberale, il suo centrodi unificazione e di controllo nei soli organi con la ricerca e l'individuazione di significati normativi è certamente dotata di un "grado" di rappresentatività maggiore di quello dei giudici comuni.
b) La ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...