Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] intrapresi nei settori della ricerca e della formazione professionale (art. 41) e la fissazione delle regole di concorrenza (art. 42). Quanto poi agli artt. 43 e 44, essi tracciano le linee direttrici di un’organizzazione comunedi mercato e, in ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] di fuori di un quadro comunedi riferimento (Franchini, C., Ipotesi didi istruzione scolastica e istruzione superiore; di istruzione universitaria; diricerca . 2011, 47 ss.; Sciullo, G., Alla ricerca del centro, Bologna, 2000; Sepe, O., Ministeri. b ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] che è stata al centrodi tutta la riflessione giuspubblicistica di organizzazione» nazionale (P. Farneti, Sistema politico e società civile. Saggi di teoria e ricerca la scienza giuspubblistica e «la comunità displinare» degli studiosi che la ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] che veniva ora consentito anche a candidati in possesso del dottorato diricerca, accanto a dipendenti di ruolo con almeno 5 anni di servizio e a candidati in possesso di diplomi di specializzazione post-laurea.
Ma l’intero assetto dei requisiti per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] giuridica nella prospettiva di un diritto comune europeo e della ricercadi soluzioni alla globalizzazione giuridica l’idea-base del diritto, per Scaduto lo Stato è posto al centro del diritto e la libertà è una concessione ai singoli cittadini). La ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] elemento che caratterizza il principio di trasparenza, comune alle diverse ipotesi ad esso riconducibili, è quello della potenziale idoneità dell’ente a rappresentare un centro soggettivo di imputazione di situazioni giuridiche tributarie, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] di quel che era stato l’universo comunista – dalla Russia stessa alla Cina – ma è ben difficile immaginare che da questi impulsi possano arrivare, almeno per ora, contributi di un qualche rilievo sotto il profilo della ricerca e dell’acquisizione di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] Consiglio negli anni Settanta (il Centro Europeo per lo Sviluppo della governi e organizzazioni di privati; svolgere attività di formazione e ricerca.
Con riferimento delle policy, ma all’interno di un sistema comune, di un network, che tramite il ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] di un ulteriore passo alla ricercadi una specifica efficienza della giustizia coinvolgente le imprese, ricercadi designazione di esperto, di nomina di rappresentante comune, di iscrizione nel registro delle imprese di a cura del Centro Studi dell’ ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] comune e specificità
La recente legge diricercadi una nuova occupazione ed ha rifiutato l’AdR17. La media nazionale non subisce peraltro variazioni di rilievo se si esaminano i dati per regione o per macro area (Nordest, Nord-ovest, Centro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...