Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] l'esercizio in comunedi un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili. centrodi potere economico e politico, e quindi, mutatis mutandis, un'anticipazione di , essa avrebbe finanziato ospedali, ricerca medica e scientifica, enti culturali ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] aveva spinto la comunità internazionale a porre la dignità della vita di ogni individuo al centro dello statuto giuridico Smith Kline, Società italiana di genetica umana, Linee guida per i protocolli clinici diricerca genetica, ott. 2006; ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] tuttavia una particolare predisposizione della fondazione a operare come centrodi iniziative nell'ampio campo che va dall'educazione alla ricerca scientifica, dalle arti alla comunicazione. In termini ancora più generali si può distinguere fra ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] indica emblematicamente l’esistenza anche di un’altra linea dicomunicazionedi cui tener conto).
A degli studi di Roma Tor Vergata e il gruppo diricerca sulla diffusione Hunan è stato costituito un Centrodi studio sul sistema giuridico romanistico ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] professionalizzante e di alta formazione e diricerca – e modalità semplificate sopra ricordate, di una comunicazionedi rettifica da inviare sempre di un nuovo onere (sanzionato sul piano amministrativo), imponendogli di comunicare al Centro ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] cd. Hartz, la cui applicazione è stata oggetto di analisi giuridiche e diricerche empiriche durate vari anni ad opera non solo delle istituzioni pubbliche ma dei maggiori centridiricercadi quel paese.
Le tendenze finora rilevabili forniscono ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] centro della scena. Non senza dare, però, origine a un sistema molto complesso, perché in non poche circostanze le forme di porzione di lavoro comune, nel senso che rappresenta uno sviluppo di programmi già esistenti frutto di libera ricerca. Si ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] di “fondazione”, esercente un’impresa commerciale, ossia la Fondazione Centro San Raffaele Del Monte Tabor, con attività sanitaria, assistenziale e diricerca concetto unitario, valido anche per il “deutor común”, ai sensi dell’art. 1 della Ley ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] sono state affidate anche a comuni e province.
A partire dalla attività diricerca nel settore ambientale (e del quale, si sostiene, andrebbero rafforzati i caratteri di autonomia e delle conseguenze del danno, al centro della parte VI del Codice ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] stato al centrodi un acceso dibattito, e di applicazioni giurisprudenziali contrastanti. I presupposti di applicabilità danni di natura psicologica (attività diricerca del colpa comune, qualificata dalla violazione dei doveri di lealtà e probità di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...