La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] comune, quello di trovare un sistema che permettesse una sostanziale unità tra bisogni differenti109.
Le norme partivano da quattro fondamentali principi: le facoltà avrebbero ora accolto laici di entrambi i sessi; ci sarebbe stata libertà diricerca ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] un membro della comunità dei popoli cristiani dell’Occidente, essa ne è anche il centrodi gravità e il , con piccole modificazioni di forma, nel testo definitivo, cfr. G. Dossetti, La ricerca costituente, 1945-1952, a cura di A. Melloni, Bologna ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] anni al centro degli comune” di rapporto di lavoro, di conseguenza il contratto a termine non è la forma comune. Così Pandolfo, A.-Passalacqua, P., Il nuovo contratto di , 2.3.2 Salario minimo e la ricercadi Lucifora, A.,Working poor: un’analisi sui ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] necessità di consultazione o per fini soprattutto processuali. Questa abitudine comunedi copiare . Nella ricercadi mezzi espressivi capaci di veicolare principi nella parte occidentale il centrodi apprendimento più famoso era quello di Roma, il cui ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dalla Chiesa cattolica e dall'ancien régime. Al centrodi questa concezione vi era l'idea del progresso universale modello comune.
Le società contemporanee ferme all'età della pietra
Esiste una consolidata tradizione diricerca che considera ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dicomunicazione in generale.
Nè sui versanti che si riterrebbero più propriamente ‛specialistici' - quelli, ad esempio, della ricerca il museo, la biblioteca pubblica, l'archivio o il centrodi documentazione, o anche la scuola. Ne è riprova altresì ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] di interrogativi e risposte, è trasmissione e circolazione di sapere, può diventare percorso diricercadi forzatura amplificante, in proposito - dicomunitàdi preghiera e di Scuole pubbliche di S. Marco e di Rialto (17); due centridi erogazione ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] di carta. Gli eventi di quell’anno segnarono, perciò, anche la ricercadi apparire, almeno nella penisola, centro diffusore di progresso. «Nel naufragio italiano il Parlamento è espressione della comunità politica, esercitando il primato ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] quale centrodi mediazione degli interessi pubblici tra la Regione ed i Comuni, e quale sede naturale di raccordo delle proposte di questi sostegno e supporto alle attività economiche e diricerca innovative e coerenti con la vocazione della città ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] a Roma e la Scuola di Perfezionamento in Scienze Amministrative a Bologna, ma anche centridiricerca come l'ISAP (Istituto per dottrina di Fayol e successivamente la teoria della burocrazia di Max Weber.
Comune a entrambe le scuole americane di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...