Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ha scritto efficacemente Giorgio Cosmacini (18): "Centrodi rinascita del Diritto romano, Bologna è anche la peste, la ricercadi una salubrità nell'accezione p. 455).
107. Intorno al 1520 la comunitàdi Feltre retribuiva un "fisico" con 200 ducati ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] in uno strumento diricerca" e l'istituzione, nel 1779, dell'accademia patavina di scienze, lettere ed arti, per offrire ai docenti un luogo di espressione pubblica delle proprie ricerche e al governo un proficuo centrodi consulenza (267).
La ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] sociale e che sfrutta questa posizione di privilegio per appropriarsi di ciò che la comunità produce in un contesto necessariamente collaborativo e partecipativo (v. Veblen, 1923).La ricercadi istituzioni che permettano di vivere in una società ben ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dell'art. 85.1 alcune delle più comuni tipologie contrattuali rispondenti a determinati requisiti (accordi di distribuzione esclusiva; di acquisto esclusivo; di licenza di brevetto; di franchising; diricerca e sviluppo, ecc.). In altri casi con ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 'antico castello abbia perso le caratteristiche di baluardo militare e dicentro da cui si diramano le funzioni 59-80.
146. Ivo Mattozzi, Per una ricerca sui rapporti tra comunitàdi Ravenna e poteri centrali nel Cinquecento. Appunti sulla questione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] fosse plasmata dall'infrastruttura del commercio marittimo.
Se i centri marittimi del Mediterraneo e dell'Oceano Indiano avevano in comune le funzioni economico-commerciali proprie di tutte le città portuali, si differenziavano però in un ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] contributo, sotto la direzione di V. van Straelen, fu forse quello di guadagnarsi la stima della comunità scientifica e di far considerare i parchi nazionali come possibili centri per importanti ricerche. Con la collaborazione di J. Huxley, J. Dorst ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] la comunitàdi fedeli sia il distretto di una parrocchia, e in Spagna indica gli abitanti di un villaggio e il villaggio stesso.
Varie interpretazioni, poi, hanno riguardato la composizione del populus che nei Comuni dell'Italia centro-settentrionale ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] positivo come bancaria, mentre per banca il centro d'imputazione di tale attività. L'ordinamento italiano configura come ispirate le linee politiche della Comunità Economica Europea, si fonda sulla ricercadi una più efficiente allocazione delle ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di tale conoscenza. In parte la comunicazione dipende dal tipo di messaggio: una norma vaga e generale è meno 'comunicativa' didi giurisprudenza di quasi tutti i paesi continuano a dominare i metodi tradizionali di insegnamento e diricercacentro il ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...