SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] ) ospedalieri e di avere un sistema unificato di gestione fra centri d'igiene mentale, case protette, comunità terapeutiche.
È probabile che alcune esigenze di selezione e di preparazione impongano la persistenza di un ruolo di medici ospedalieri ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] caratteristiche generali comuni alla sindrome di astinenza che le modalità di consegna, nonché le attività degl'istituti diricerca scientifica e di sperimentazione, e, comunque, lo affida al centro predetto, che compie gl'interventi necessari ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] di rilevante interesse storico; è centro d'intensa attività diricercadi Zannone, al parco nazionale del Circeo; vaste aree montuose nel parco nazionale d'Abruzzo); il miglioramento dei rapporti con le popolazioni locali (cfr. il caso del comunedi ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] sono impegnati nella faticosa ricercadi un ruolo realmente rappresentativo Dini sul sistema delle pensioni. Il governo dicentro-sinistra presieduto da R. Prodi, sorto all'uscita dalla coalizione di Rifondazione Comunista).
Ospedali, scuole, trasporti ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] nelle relazioni fra Stati fin quando la comunità internazionale, sorta dalle rovine delle strutture medievali, è rimasta limitata a pochi membri e ha continuato ad avere in Europa il proprio centrodi gravità. Oggi la situazione è profondamente ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] messo in questione sia da chi sostiene la necessità diricercare la superiorità militare anche in campo nucleare, così dell'Europa centro-orientale dalla tutela sovietica, grazie all'opera di Gorbačëv, ha fatto sì che la Comunità Europea divenisse ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] -277; Liliana Billanovich, Fra centro e periferia. Vicari foranei e governo diocesano di Gregorio Barbarigo vescovo di Padova (1664-1697), Padova 1993, passim, e Ead., Intorno al governo pastorale di Gregorio Barbarigo, "Ricerchedi Storia Sociale e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] giocare un proprio ruolo, fu gestito con abilità. Fra i centri minori, è noto e rilevante poi il rapporto con Conegliano, Gianesini, I quaderni dei camerari del comunedi Udine: prestiti e finanze comunali, "Metodi e Ricerche", n. ser., 10, 1991, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] diricerche sulla storia amministrativa locale rende assai problematica la ricostruzione di un quadro generale e la stessa analisi dei risultati. Ci limiteremo pertanto ad alcune riflessioni centrate in S. Barizza, Il Comunedi Venezia, pp. 50-51. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] centrodi redistribuzione dei panni toscani in direzione sia delle città veneto-lombarde che del Levante stesso (24). Nessuna meraviglia che i provveditori dicomun dalle navi veneziane (Nella Fano, Ricerche sull'arte della lana a Venezia ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...