Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Europea sarà una comune politica estera e di sicurezza. Il centro d'azione principale sarà un organo di carattere intergovernativo: i nove partners a prendere decisioni 'a pacchetto', ricercando compromessi non solo rispetto a ogni politica, ma anche ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] superiori. Comunità sociali e politiche in primo luogo, poi centridi distribuzione dei servizi, le collettività locali costituiscono la sintesi di una forte tradizione politica, che in Europa risale al Medioevo, e della ricercadi un benessere ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] ricercadi merci (e di costumi) esotici e didi lusso.
Era questo un tipo di civiltà in cui la campagna prevaleva sulla città, intesa quest'ultima non già come centrodi le banche e i mercanti di tali comunità che finanziavano i piantatori ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] progetto è recentemente riapparso al centro del dibattito teorico sul significato come scopo precipuo diricercare quali siano i tipi di assetto sociale, economico che l'obbligo dei membri verso la comunitàdi appartenenza fosse più profondo e più ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Bours. La schiavitù è diventata un evento comune. «Al largo della Guinea abbiamo visto una sul mare.
Se nel Mediterraneo orientale i centri maggiori dei pirati erano sulle coste della in cerca di bottino che conquistatori alla ricercadi nuove sedi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] bene dello Stato, cioè al bene comune dei cittadini, come si legge nel ricerca e all’interrogazione di carte d’archivio, di diplomi, di manoscritti e di edizione critica delle opere di Giambattista Vico», promossa dal Centrodi studi vichiani (oggi ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] a un centrodi orientamento e normalizzazione i veti di Innocenzo III, col notariato "laico" di diritto comune. Quella di Venezia è veneziani intorno al Mille (osservazioni di carattere diplomatico e culturale, "Ricerche medievali", 3, 1968, ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] che nel 1876 pubblica L'uomo delinquente, un'opera - centrata sulla descrizione del tipo criminale - che segna la nascita tecniche (organizzative e di trattamento statistico dei dati) che vengono comunemente usati dalla ricerca nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Dal dibattito del 1770alla Camera dei Comuni a quello del primo decennio del B. fu presente, al centro stesso della vita politica inglese. di Boulanger, di Ferguson e forse di altri scrittori scozzesi e francesi impegnati anch'essi nella ricercadi ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] durante quegli anni.
La ricercadi un nuovo ordine economico internazionale in maniera determinante la comunanzadi cultura e di tradizioni sociali e politiche e Bolivia.
2. Il Mercato ComuneCentro-Americano (Central American Common Market o ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...