Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ricercadi sempre più elevati livelli di edilizio nei vecchi centri. Il quartiere di enti pubblici (vi si trovano infatti archivi di province, dicomuni e di enti pubblici non territoriali) e archivi privati di famiglie, di persone, di imprese, di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] decentramento aveva ricevuto due impulsi significativi grazie alle normative di trasferimento di funzioni dal centro alle Regioni e agli enti locali (del 1972 e del 1977). L'assetto diComuni e Province rimaneva disciplinato dal testo unico del 1934 ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] uffici nel parco - parchi come centri culturali); l'Olympic Sculpture Park a e periferica di Barcellona, prosieguo di quella ricerca sperimentale sui applicazioni di strumenti finanziari e iniziative comunitarie. Inoltre, la Comunità europea ...
Leggi Tutto
Il codice civile del 1942, risolvendo una questione assai dibattuta, configura il contratto come un negozio bi- o plurilaterale tendente a costituire, regolare o distinguere un rapporto giuridico patrimoniale [...] dei soggetti, quanto al centro d'interessi intorno a cui di quella delle parti stesse che ha fatto affidamento nella conclusione del contratto e nel comportamento della controparte. Mentre perciò si riconferma la necessità della ricerca della comune ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centrodi uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] come centrodi irradiazione di conoscenze tecniche e di come la sé del commercio e andé a ricercar in fornasa cosa che ha ditto Pife e il 42 (pp. 39-53).
144. A.S.V., Provveditori diComun, b. 7, supplica dei lavoranti del 12 agosto 1687; ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] vantaggio dei Geremei, in cui si identificava ormai il comune. Con ogni probabilità in quell'occasione si approfittò in altri centri dell'Italia padana. Tali ricerche non mancano di riflettersi, al di sotto dell'apparente ossequio ai modi di Vitale, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] come un attentato all'unità nazionale.
La ricercadi forme di autonomia impositiva decentrata appare giustificata in presenza di una diversa articolazione dello Stato, secondo scelte attualmente comuni a tutti gli Stati membri dell'Unione europea ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] dicomunitàdi Stati. La nuova, potente istanza di ritorni, nella direzione di una certa ‛liberalizzazione' e alla ricercadi una più ‛umana' forma di socialismo (v. Ehrlich evoluzione di una concezione che per almeno due secoli è stata al centro ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] e come il riflesso di una comune intuizione di ordine morale. Anche per evocata da Locke, Jefferson ha sostituito la 'ricerca della felicità', ma la cosa non sembra dei diritti umani fu posto al centro delle discussioni sull'ordine mondiale post- ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] comune: la larga prevalenza di persone di origine modesta e soprattutto di ex agricoltori tra i fondatori di servizio, ma furono piazzate al centrodi una fabbrica e servirono da modello , attraverso la ricercadi tecnici e di imprenditori e attraverso ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...