Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] centro dell’uovo, si fondono e formano lo zigote. Per le prime 9 divisioni i nuclei si dividono all’interno di un citoplasma comune economica, la ricercadi istituzioni efficienti, la formazione di sistemi di istruzione in grado di diffondere le nuove ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] ricerca scientifica (accesso a sistemi di calcolo).
Sistemi dicentrodi distribuzione dei segnali televisivi piuttosto che tra di e distribuisce le competenze in materia dicomunicazioni tra il ministero per le Comunicazioni (d. legisl. 300/1999, ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] costituisce il centro reattivo della molecola di una sostanza organica ricercarsi nello studio di alcune proprietà delle equazioni algebriche (g. di Galois, g. di degli interessi comuni. Un g. di interesse si trasforma in g. di pressione (traduz ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] di Dio, abbia articoli di fede, comprenda azioni di culto, né forme di carattere morale; come massimo comune denominatore di Lévy-Bruhl).
In parte per opera di queste ricerche, in parte di altre (come quelle di R. Otto, condotte particolarmente sulle ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] attenzione su qualunque atto o insieme di atti che minacciano la distruzione di un sistema politico, e lascia al ricercatore tutta la responsabilità di determinare ciò che è pubblico o comune interesse prima di asserire che un determinato atto è ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] Friedrich: una comunità "federale" è caratterizzata da un "modello territorialmente diversificato dicentri dell'attenzione, ricerca del consenso delle popolazioni spingerebbe le Regioni privilegiate a trovare un punto di equilibrio più 'alto' di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] - La genesi del nome è da ricercarsi nelle tradizioni locali ma vaghi sono gli centro del continente, che pone il paese in una relativa insularità, viene ora mitigandosi con il progredire dei sistemi dicomunicazione. Per terra, la costruzione di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricercadi alimenti [...] intorno ai comunidi Pescasseroli, Opi quale entrerà il topo, corrisponde al centro del filo teso in quadrato; nel di varia natura, mentre la cattura dell'animale che s'insegue, e la sua specie, diventano cose secondarie. La bestia, dapprima ricercata ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] due governi a cooperare nella ricercadi una soluzione da proporre alla conferenza clamoroso successo: 381 seggi, contro 237 al centro e alla destra. In attesa dell'apertura nei riguardi della Spagna, di regole comunidi non intervento". Ottenute le ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Castiglia, dove era il centrodi gravità politico ed economico della accademismo impersonale e ai motivi comunidi nostalgico rimpianto che trionfarono e personali sono in Joan Estelrich, sempre fine ricercatore d'anime nei suoi saggi (Entre la vida ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...