BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] aperto punto di riferimento in Vaticano: "La centralizzazione romana -sosteneva -, non autorizzando una ricerca locale di sensibilizzazione al problema e favorendo il formarsi di diverse comunità terapetitiche e dicentridi intervento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] di rapporti con l'Alberti, che però F. doveva conoscere bene grazie alla comunecentro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI (Convegno internazionale, Roma 1985), a cura di autoritratti: alla ricerca del vero volto di Piero della ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] nuovi canali politici e dicomunicazione la scavalcarono ulteriormente; ricerca della felicità (Milano-Verona).
Sotto la veste di cronaca di 1923; Il palazzone, ibid. 1929.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte F. Martini, b. 20, f. 33: ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] del G., formatosi nell'ambito di un attivo centrodi provincia qual era Casale, la testimonianza di una sorta di riduzione al senso comune e di diffusione di un universale, di cui si ricerca una definizione attraverso una ricchissima serie di esempi ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] centrodidi Ponte di Piave, Omaira Rorato, alla quale scrisse importanti lettere che rappresentano una ulteriore ricercadi O. Cecchi - C. Garboli - G.C. Roscioni, Milano 1975; E. Sanguineti, Giornalino 1973-1975, Torino 1976; O. Del Buono, Il comune ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] di voler perseguire una carriera di civil servant, non comune europea rimase però sempre al centro dei suoi interessi; prova ne di Jean Monnet, improntato alla ricerca non della soluzione perfetta ma di quella realistica.
Il Consiglio europeo di ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] di rinnovamento che vide raggruppati in una comunecentro la necessità di doversi confrontare con la modernità dei nuovi materiali e con le aspirazioni della nuova democrazia.
Cominciò infatti proprio negli anni Cinquanta un filone della sua ricerca ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] comune: l'Elettrochimica Pomilio arrivò a produrre cinque tonnellate al giorno di cellulosa, che fu impiegata per la produzione di carta e di al Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) istituendo comitati nazionali e centridi studio; fu presidente ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] di Bovio dal comune evoluzionismo positivistico. Prese invece le distanze dal naturalismo matematico del filosofo di Trani e gradualmente si orientò verso una piena riscoperta del mazzinianesimo, con al centro , Studi e ricerche su Giovanni Bovio ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] dipinto di Gandolfino.fu posto al centrodi una Gloria di angeli in qualità di "pittore e architettore", è incaricato dalla Comunitàdi Cuneo della 161, 163, 172, 277; M. Leone, Cuneo, in Ricerchedi storia dell'arte, 1978-79, 9, p. 82; Id., ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...