GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] caratterizzati, questi ultimi, da una linea a slancio longitudinale non comune all'epoca). Negli anni Cinquanta, oltre al motore della diricerca e sugli studi tecnici avanzati, nonché sul Centro stile appena costituito; suo compito era quello di ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] a volte al centrodi polemiche sul suo operato (in una di esse fu di Venezia e di Padova alla ricercadi piante e semi, che spesso inviava all'Aldrovandi. A Bologna morì nel 1603 e fu sepolto nella chiesa delle monache di S. Agnese, dove il Comunedi ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] lavoro manicomiale affiancò una notevole attività diricerca diretta verso l’antropologia, le allucinazioni di Siena.
Nel continuo tentativo di coniugare studio, lavoro clinico e creazione di spazi di cura e assistenza per il benessere della comunità ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] a conclusione una ricerca comparativa sulle istituzioni medievali in Italia e in Germania.
Morì a Colle Gigliato presso Pistoia, il 17 apr. 1883, e fu sepolto a Modena.
Fonti e Bibl.: Oltre gli atti ad annos negli Arch. storici del Comunedi Modena e ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] di S. Andrea, tipico centro d'arte rinascimentale, che si trasformò in una scuola di apprendistato di la mancanza di opere reperibili ed auspica una più felice ricerca nell'avvenire altri oggetti ornamentali per il Comunedi Bergamo; dal 1533 al 1562 ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] contributo del ministero dell'Agricoltura, della Provincia e del Comunedi Pavia, dei Comizi agrari pavese e milanese, della del nuovo istituto erano di assistenza tecnica per il settore agricolo, dicentrodiricerca per la conoscenza delle ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comunedi Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) il Centrodi studio sulla micologia del terreno, dando alla città di Torino un organo diricerca unico a quei tempi in Italia.
Per anni il Centro, grazie ai suoi indirizzi diricerca e a collaborazioni con ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] di Minerva e collaborò con lo storico P. Kandler nella ricerca e nella pubblicazione di il C. fu al centrodi attività antigovernative e nel comunedi Trieste. Le sue raccolte d'arte vennero acquisite dallo stesso comune, mentre la cittadina di ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] , quando il Comunedi Roma (cfr. Pietrangeli, 1971) lo acquistò da Andreina Sanjust di Teulada, nata Suardi 1973; G. Incisa della Rocchetta, Visita alla mostra di vedute romane di S. D., in Boll. dei Centrodi studi per la storia dell'archit., 1976, n ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] luogo di conservazione ma il centro propulsore di attività meno importante è la sua opera diricerca e di approfondimento continuo delle conoscenze storiche. Quest e delle pergamene dell'archivio del comunedi Faenza,Faenza 1905; Sulla "Convenzione ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...