BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] comunedi Firenze, dove divenne poi capo ripartizione e, infine, capo di gabinetto. Mentre era impegnato in questa doppia attività di studente e lavoratore, trovò anche il tempo per frequentare il circolo Italia nuova, un vivace centrodi formazione ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] ‘causa comune’ dell’Italia alle ‘agitazioni’ rivoluzionarie. Nominato professore di diritto naturale ; L’ Istituto Tommaso Pendola di Siena per l’educazione dei sordi: memorie, esperienze, prospettive diricerca, a cura di S.S. Macchietti, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] di G. fu improntato alla ricercadi continui equilibri fra il pericolo rappresentato dalle invasioni musulmane, l'autorità di in Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'Alto Medioevo, Atti delle Settimane di studio del Centro italiano di studi ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] il primo Centro italiano di rieducazione funzionale Minievini e altri. Mentre era in progettazione l'istituto diricerca, che doveva sorgere sulla via Cassia, nel 1962 il venne accolta con grande favore dal Comunedi Rignano Garganico, che mise a ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] poté consolidare l'immagine di scienziato e diricercatore e nel 1927 fu chiamato alla cattedra dell'università di Catania. Resse quell'insegnamento per circa diciotto anni, costituendo nell'ateneo siciliano un reputato centrodi studi. Nel 1945, un ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comunedi Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] , Ostiglia 1915, e I palazzi del Comunedi Mantova. Assaggi, rilievi, progetti e restauri di H. Guimard, quali alcuni hôtels parigini): una forma a pipistrello al cui centro (1934-35), teso alla ricercadi volumetrie volutamente scarne e disadorne ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] ricercadi una politezza formale, riconducibile, più che al neoclassicismo in senso stretto, al linguaggio di Municipio dello stesso centro è la grande di Santa Caterina Villarmosa, Caltanissetta 1913, p. 32; Id., Storia particolareggiata del Comunedi ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] campeggiava al centro della nuova piazza della Scala aperta su progetto di Pestagalli nel 1857 i giovani architetti, nella ricercadi nuove forme che fossero più fu accusato di malversazione nei confronti del Comunedi Bosisio Parini, di cui allora ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] di unità d'azione con i comunistidi P. Togliatti. A seguito della scissione di Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Polizia di F. Montevecchi, Torino 1998, pp. 759, 977; L'applicazione della legislazione antiebraica del 1938 nel Savonese: ricerca ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] esaminò il problema delle connessioni fra criminalità comune e criminalità politica dall'angolo visuale del di una ricerca su "Violenza armata e terrorismo come mezzo politico", affidata dal Consiglio nazionale delle ricerche al Centro nazionale di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...