ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] atti dei consigli del convento di Bologna. In questo tempo, essendosi il Comunedi Bologna offerto di pagare la stampa delle Historiae grazie anche all'abile uso delle carte e alla ricercadi notizie e osservazioni dirette. All'ampiezza del materiale ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] di aggiornamento della didattica scientifica, esaltandone la base sperimentale e compiendo un originale lavoro diricerca che fosse un centrodi diffusione del libero corrispondente della Royal Society, cui inviò comunicazioni. Nel 1779 il c. si sposò ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] difetto (nella comune genesi autoctonistica, , come la Commissione per i testi di lingua, il Centro alfieriano di Asti (e al Croce, che pur ricerche in ambito sei-settecentesco, non gli suggerì né campi nuovi diricerca né un diverso metodo di ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] ). Nel 1964 lasciò gli incarichi di dirigente e docente del Centrodi educazione artistica. L’anno seguente partecipò alla IX Quadriennale nazionale di Roma. Nel 1966 donò al Comunedi Noto un cospicuo numero di opere e un medagliere con settecento ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] inizialmente degli aiuti offerti dal Comune e dai compaesani e di ciò che gli inviava la madre di C. Zavattini.
Attualmente l'attività diricerca, catalogazione e promozione dell'opera del L. è svolta dal Centro studi e archivio Antonio Ligabue di ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] comuni, da un lato sulla crisi della democrazia liberale e delle sue forze politiche didi un programma diricerca intellettuale, a cui il C. avrebbe dato forma nel volume Elementi di presenza di Dio al centro, monoteismo concreto" (ibid., p. 32). Di ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] Nomentana a Roma (1960-63) o per il Centrodi formazione professionale a Terni (1961-65), la ricerca dimostrò di muoversi nella linea di una continua attenzione alla dinamica di trasformazione della cultura architettonica italiana, che in questi ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] anni centrodi formazione di insegnanti medi e universitari, grazie alla presenza di professori come A. D'Ancona e D. Comparetti, affluivano da ogni parte d'Italia giovani desiderosi di dedicarsi alla ricerca scientifica; tra i colleghi di studio ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] nacque un grosso lavoro diricerca negli archivi pisani e di diritto comune e dal 1945, succedendo al Besta, di quella didi studio [7-13 aprile 1959] del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo di Spoleto (La rinascita cattolica dell'Occidente di ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] .
La formazione crociana era comune ad un gruppo di giovani intellettuali napoletani - tra storicismo crociano come metodo diricerca storico-critica sul nodo palestra per giovani ricercatori e studiosi. Dal 1957 fu affiancata dal Centro studi Nord e ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...