Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] spettatore. Tra gli elementi esposti, si affiancano alla presentazione di oggetti già esistenti i nuovi progetti scaturiti dalla ricerca dell'essenziale e proposti in un tentativo dicomunicazione chiara del valore d'uso dell'oggetto stesso.
Nuovo è ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] ricerca della continuità del diritto al di là dei rivolgimenti politici (di qui la particolare attenzione ai documenti della prassi), fino a rimarcare un parallelismo di sviluppo giuridico tra Oriente e Occidente (stante la comune (Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] specialistica, mentre sono illeggibili per il comune lettore, anche non estraneo alla centro fondamentale degli interessi del B. è stato sempre l'esplorazione dei nomi locali ai quali ha dedicato parecchi volumi, inaugurando un metodo diricerca ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] loro eccitabilità che, per i centri spinali, sembrano dipendenti da influenze di origine bulbare, regolate queste ultime a loro volta da influenze encefaliche, a conferma delle precedenti ricerche espletate sull'attività motoria della testuggine ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] il mattatoio comunale che l'applicazione della comune corrente-luce al capo dei maiali, usata di formulare in tema di fisiologia del sistema nervoso centrale. Nel 1947 ottenne dal Consiglio nazionale delle ricerche la costituzione di un centrodi ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] comunedi Pavia. Nel 1895 si presentò per la prima volta candidato al Parlamento nel collegio di Tirano (prov. di 860). Numerosi poi i provvedimenti legislativi per ampliare alcuni centri universitari (Torino, Bologna, Pisa, Genova, Sassari, Napoli ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] comune sensibilità sociale. Lo G., di temperamento vivace e intraprendente oltre che studioso, ebbe modo di conoscere le figure più rappresentative della Chiesa ambrosiana di il centro pilota di Milano, destinato alla cura e alla ricerca scientifica, ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] e che in più circostanze collocarono Pella al centrodi critiche e contrasti. La sua visione moderata della Comunità europea di difesa (Ced). In questa prospettiva, che riteneva doversi realizzare gradualmente, Pella accompagnò la paziente ricerca ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] 'Instituto di corrispondenza archeologica di Roma.
Fondato nel 1829 sul Campidoglio come centro d'incontro e dicomunicazione tra di Roma, l'H. seppe ben presto allargare e intensificare tali rapporti finalizzandoli alla ricercadi oggetti ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] direzione di E. Vallecchi. Grazie a questa rivista, il centrodi irradiazione nemmeno più ristretti nella ricerca delle fulminanti analogie della Prefazione, a Un poeta e la sua città. Omaggio del Comunedi Salerno ad A. G., Salerno 1964, pp. 13-30; ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...