CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] di forme di psicologia sostanzialistica, giungenti fino all'ammissione chiarugiana dell'anima spirituale come centrodiricerche sulla pellagra (ibid. 1814), che contiene spunti verso l'interpretazione di porre come comune terreno illuministico ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] grande impegno e frutto personale diricerca molteplici incarichi che attestano portato alle ricerche puntuali piuttosto che alle sintesi: il centro della sua toponomastici postulò l'esistenza di una fonte franco-veneta comune al cantare tosco-sett. ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] diricerca e-care.
In un primo momento appoggiò e poi contestò Sergio Cofferati sindaco di Bologna dal 2004. A Bologna Achille Ardigò affrontò confronti difficili con i comunisti in materia di federalismo fiscale. Atti del Centro studi Ezio ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] per le ricerche.
La più importante campagna di misure sulle di effettuare comunicazioni a grandi distanze con minori disturbi atmosferici e con potenze didi G. Di Benedetto, Firenze 1974 (con aggiornamenti a cura di M. Bresadola, per il Centro ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] 1° ott. 1925) che rimproverava al D. (e ai comunisti) la fiducia nelle masse contadine, tra le quali aleggiava ancora del convegno dell'ottobre 1987, editi come Annali 1987-88 del Centrodiricerca G. Dorso); F. M. Biscione, G. D. interprete della ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] di là della personale visitazione dei problemi nell'ambito della propria prassi diricerca, il che gli permetteva di al centro dei suoi interessi negli ultimi lustri di vita): d'ogni giorno, della gente comune, la quale rappresentava senz'altro ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] Diatomee - che aveva deciso di tenere tassonomicamente separate dalle Feoficee con le quali hanno in comune solo il pigmento -, L. da Vinci di Firenze.
Nel 1977 istituì presso la sua abitazione a Brescia il Centrodiricerche leonardiane che conserva ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] ricerche nel campo dell'alimentazione. Pubblicò un'ampia monografia sul valore alimentare della soia (La soja e l'alimentazione nazionale, Milano 1928) e dimostrò che l'aggiunta al pane comunedi opportune quantità di proteine tratte dai pannelli di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] dell'America fino all'Alaska (nell'infruttuosa ricerca del leggendario "passaggio a nordovest"), Isole
Nel 1987 il Comunedi Mulazzo ha promosso l'istituzione del Centro studi Alessandro Malaspina, con il fine di raccogliere la documentazione ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] il ricercato accordo comunedi Roma, otteneva una prima abitazione sul Palatino, e, a partire dal 1926, la "Fortezzuola" di puro e il più completo dei romantici, in Quaderni del Centro culturale cinematografico italiano, n. 2, Roma 1960, p. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...